Vulcano

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I gas delle fumarole di vulcano non sono del tutto di origine vulcanica. I magmi, presenti in profondità al di sotto della superficie, e i gas ad essi associati hanno temperature tra gli 850° e i 1050°C. Ad alte profondità i gas sono disciolti all’interno del magma, ma quando questo risale al di sopra di determinate profondità, la diminuzione di pressione li fa disciogliere.
La zona del porto di VulcanoUn po’ come quando si apre una bottiglia di acqua frizzante: appena svitato il tappo si cominciano a vedere delle bollicine risalire, bollicine di gas che prima erano disciolte nell’acqua.
Quindi, se i gas fossero solamente vulcanici, non ci si potrebbe avvicinare perché si finirebbe scottati.
In realtà i gas delle fumarole solo in piccola parte derivano dai magmi.
Per il 90% sono, invece, costituiti dalla normale acqua piovana, o di falda acquifera , che entra nel terreno e comincia a scendere di profondità. Scendendo di profondità, la temperatura del terreno circostante aumenta, e quando supera i 100°C trasforma l’acqua in gas, facendola risalire nuovamente ed uscire dal terreno ad una temperatura di 120°-140°C. Non è consigliabile avvicinarsi alle fumarole.

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Filicudi: piccola isola, grande storia

La plasticità dei fanghi di Vulcano

L’antica produzione del sale

Pollara, tra poesia e bellezza

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La parte nascosta delle Eolie

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

L’eruzione del 2002-03

Il laghetto salato di Lingua

I crateri sommitali

Stromboli, il vulcano che respira

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Panarea e la sua storia

Filicudi, paradiso sommerso

La Malvasìa delle Lipari DOC

Le Terme di San Calogero

La Sciara del Fuoco

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il villaggio di Capo Graziano

I sensi raccontano i crateri sommitali

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Sette isole, decine di vulcani

I Faraglioni di Panarea

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Come si forma la pomice

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano