Stromboli

L’attività “stromboliana” nel luogo in cui è nata la sua definizione

Con il termine attività eruttiva di tipo “stromboliana” si intende un’attività formata da esplosioni di bassa e media energia, con lancio di bombe e lapilli incandescenti attorno all’area del cratere; questa attività, periodicamente, può anche essere intervallata dall’emissione di colate laviche lungo le pendici del vulcano. molto intensa, che interessa buona parte della sommità dell’ edificio vulcanico .
tipica esplosione StrombolianaCon periodicità più lunga ,nell’ordine delle centinaia di anni, si può avere anche attività esplosiva
Questa è la tipica attività di Stromboli, e tale definizione è applicata ad altre centinaia di vulcani sparsi in tutto il mondo. I crateri sommitali di Stromboli cambiano spesso la loro fisionomia e disposizione. È tipico di questa attività che, alla fine del periodo di emissione di colata lavica, il pianoro, in cui affiorano i crateri, collassi leggermente a causa dello svuotamento della camera magmatica superficiale che li alimenta.
Generalmente vi sono 5-6 bocche eruttive, allineate lungo la direzione nord est-sud ovest; vengono quindi distinti un “cratere centrale” e i crateri di nord est e di sud ovest. Negli ultimi vent’anni tale attività si è avuta nel 2002-03, 2007 e 2014.
La tipologia di attività è distinta, a seconda della frequenza degli eventi esplosivi.
L’attività di base consiste nel cosiddetto “puffing”, ossia dei piccoli sbuffi di vapore da parte di tutti i crateri; ogni sbuffo avviene ogni circa 3-4 secondi. Nel caso al di sotto della bocca eruttiva si accumuli un po’ di gas, si può avere un vero e proprio getto di vapore, alto anche 30-40 metri che, essendo incandescente, può anche assumere una colorazione rossastra; questo tipo di attività, di solito, ma dipende dal regime in cui si trova il vulcano in un determinato periodo, avviene ogni circa 15-20 minuti, sovente da uno dei crateri più esterni.
Si ha poi la vera e propria esplosione: al di sotto del cratere si possono accumulare diverse bolle di gas provenienti dal profondo, queste si uniscono formando delle bolle un po’ più grandi, e a un certo punto il magma non è più in grado di trattenerle ed esplodono portando con sé brandelli di lava sottoforma di bombe (se più grandi di 6 cm) e lapilli (1-6 cm di taglia).
Questo tipo di esplosioni sono le più comuni e più spettacolari e hanno un intervallo di 10-20 minuti in funzione del regime di attività del vulcano. Esistono, infatti, dei periodi in cui il vulcano è “più attivo” a causa di una risalita recente di magma dal profondo, e periodi in cui è più “scarico”, magari dopo un evento eruttivo un po’ più importante, come ad esempio emissione di colate di lava.

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Pollara, tra poesia e bellezza

I crateri sommitali

L’eruzione del 2002-03

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Panarea e la sua storia

Il laghetto salato di Lingua

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Filicudi, paradiso sommerso

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il villaggio di Capo Graziano

I Faraglioni di Panarea

I sensi raccontano i crateri sommitali

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

La parte nascosta delle Eolie

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Stromboli, il vulcano che respira

La Malvasìa delle Lipari DOC

L’antica produzione del sale

La Sciara del Fuoco

Le Terme di San Calogero

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Sette isole, decine di vulcani

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Filicudi: piccola isola, grande storia

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Come si forma la pomice