La Neàpolis

La Neàpolis

Sotto il dominio di Gelone, il primo tiranno della polis, Siracusa si espandeva sempre di più verso l’interno e nascevano nuovi quartieri.
La città comprendeva infatti quattro ampie aree: Ortigia, Akradina, Tiche e Neàpolis.
Il nome neàpolis deriva da una parola greca e significa “città nuova”,  essa fu infatti fu uno degli ultimi quartieri di Siracusa ad essere costruito ed era anche la più grande.
Nel corso dei secoli la Neàpolis ospitò monumenti grandi e maestosi che simboleggiavano il potere e la ricchezza della città: il teatro greco, l’anfiteatro romano e un enorme altare sacrificale.
Oggi, dove sorgeva il quartiere Neàpolis della Siracusa antica, è presente un grande parco archeologico, nato nel Novecento con lo scopo di preservare i resti dei monumenti greci e romani che sono sopravvissuti fino ai nostri giorni. Esso è attraversato dal colle Temenite, che divide l’area in due parti: a sud è possibile visitare gli antichi monumenti della Neàpolis, tra le rovine greche e romane, mentre a nord vi sono le profonde latomìe, grotte e cavità misteriose scavate proprio nella roccia di questo monte.

Pantalica e l’elemento terra

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

La Cattedrale di Siracusa

L’interno della Cattedrale di Siracusa

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Un viaggio a Pantalica

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La fontana di Diana in Piazza Archimede

La Giudècca

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Le naumachie: battaglie navali al teatro

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

La natura nella Neàpolis

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

La Neàpolis

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo