Il Monte Etna

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

Durante gli ultimi 20 anni, l’Etna è entrato di prepotenza tra i terroir più famosi ed apprezzati dal punto di vista della produzione vinicola.
I vini Etnei sono sempre più richiesti a livello mondiale, e tutte le più grandi cantine del mondo stanno continuando, tutt’oggi, a comprare ettari di terreno per costruire nuovi impianti.
Ciò non è dovuto solo alla fertilità dei terreni vulcanici , ma, soprattutto, all’esposizione delle pendici del vulcano rispetto ai venti dominanti nella zona e al fatto che l’elevata pendenza porta le zone collinari molto vicino al mare.
Proprio per la differenza in queste caratteristiche, esistono tre distinte zone di vinificazione: le zone del basso versante sud-occidentale, il versante orientale e quello settentrionale, con quest’ultimo che riesce a sfruttare una doppia esposizione dei venti, provenienti da mare e da terra.
I vitigni tipici del vulcano sono il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Catarratto.Vitigni nelle pendici etnee

I sensi raccontano la Valle del Leone

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

I Malavoglia

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

I sensi raccontano la Val Calanna

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

Il fiume Aci

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

L’eruzione del 1669 a Catania

Etna, la montagna vivente

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Le “tacche” della neve

La Valle del Leone e l’Ellittico

Il Grand Tour in Sicilia

I sensi raccontano i Monti Rossi

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

I diversi nomi della “Muntagna”

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Acireale e le sue “timpe”

Il Belvedere Etneo

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Un Vulcano in continua evoluzione

I sensi raccontano Acireale

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire