Il percorso didattico proposto effettua un cammino lungo la storia vulcanologica del vulcano Etna sin dalle sue origini. Il vulcano Etna è caratterizzato da una attività eruttiva, praticamente costante dai suoi crateri sommitali, e da periodiche emissioni di colate laviche, dalle zone a più bassa quota.
Tutte caratteristiche che hanno portato negli ultimi 50 anni, ossia alla nascita della disciplina scientifica della Vulcanologia, l’Etna a candidarsi come uno dei laboratori naturali più conosciuti ed utilizzati al mondo. Queste sono anche le ragioni che hanno portato, nel 2013, ad inserire l’Etna nella World Heritage List dell’UNESCO.
Le attività continue degli ultimi 50 anni hanno inoltre portato l’Etna a candidarsi come uno dei migliori laboratori naturali a cielo aperto, attraendo l’attenzione, gli studi e le osservazioni di migliaia di vulcanologi e geologi provenienti da tutto il mondo. Si potrebbe infatti dire che l’Etna rappresenti il luogo dove nasce la Vulcanologia moderna, intesa come studio scientifico del vulcano e delle sue manifestazioni (esplosioni, colate laviche, terremoti, tremore), contestualizzate all’interno delle interazioni con le popolazioni, insediate lungo i fianchi del vulcano.
Basti solo pensare che l’Etna è stato il primo vulcano al mondo dove si è tentato di deviare una colata lavica, che puntava l’abitato di Zafferana Etnea nel 1991-93.
La stessa operazione poi ripetuta con successo, durante la strabiliante eruzione del 2001, quando le ceneri, emesse dai crateri sommitali, sono giunte fino alle coste settentrionali dell’Africa.
Ecco quindi che il percorso può tirare fuori la voglia di sperimentare e sperimentarsi, insita nell’animo umano e di cui l’Etna può essere fonte ispiratrice.