Ortigia

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

La piazza principale di Ortigia appare come uno sfarzoso salotto barocco e rappresenta l’area urbana più importante del centro storico. Essa ospita, infatti, due edifici fondamentali: la chiesa-cattedrale e il Palazzo del Senato. Il cuore della città offre un tesoro ben più prezioso delle sue sembianze eleganti e raffinate: una sovrapposizione di culture e civiltà capace di raccontare una storia senza tempo.
L’età antica, l’architettura medievale, le strutture barocche e tardo-barocche si intrecciano in un connubio che esprime equilibrio e omogeneità.
Specchio di innumerevoli popoli, quest’area era abitata fin dall’epoca preistorica e rappresentava il luogo sacro più importante dell’antica Ortigia Greca. La piazza, di forma quadrangolare, aveva la funzione di luogo sacro e di agorà: sede delle strutture religiose e politiche della città greca arcaica.Piazza del DuomoNel tardo Medioevo, con l’avvento del cristianesimo, l’antico tempio di Atena è stato trasformato in chiesa-cattedrale e la piazza, un tempo area vasta e libera, aperta sul mare e sul porto, è stata chiusa da palazzi, chiese e conventi che sorgono ancora oggi come spettacolari quinte scenografiche.
L’assetto attuale della piazza risale al periodo successivo al terremoto del 1693, quando tutti i palazzi e la facciata del Duomo furono ricostruiti.
Nel Settecento, Piazza del Duomo ha assunto il volto di spazio pubblico, in cui confluiscono gli edifici rappresentativi del potere civile e religioso, e al tempo stesso, le residenze dell’aristocrazia cittadina.

La Neàpolis dal passato a oggi

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il Castello Eurìalo

L’architettura della Piazza

La fortificazione spagnola

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Tempio di Apollo

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Pantalica bizantina

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le catacombe di San Giovanni

Il significato culturale della tragedia

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Gli spettacoli gladiatori

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il Palazzo del Senato

Ebrei popolo errante

Cripta di San Marciano

L’Anfiteatro romano

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Teatro Greco di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

L’interno del Duomo di Ortigia

Le funzioni del Castel Maniace

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le Venationes

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Cultura di Pantalica

Il Castello Maniace