La Giudècca

Ebrei popolo errante

Siracusa, nel cuore del Mediterraneo, svolse un ruolo primario come centro culturale nell’antichità.
In questo contesto geoculturale si inserisce anche la presenza delle comunità ebraiche che per tutto il primo millennio, in seguito alla diaspora, si concentrarono nell’Italia insulare, fino alla cacciata del 1492 da parte dei sovrani cattolici.
Una nuvola di oblio si è per lungo tempo addensata sulla vita degli ebrei in Sicilia, tanto spessa che le giudècche, le sinagoghe, i cimiteri, gli arredi sacri, i libri, appartenuti ad alcune delle più antiche comunità della diaspora, sembravano essere stati spazzati via dall’inclemenza della storia.
Il compito di investigare per ritrovare echi e tracce della lontana permanenza ebraica è stato affidato ai rinvenimenti archeologici e alle ricerche nella documentazione d’archivio.
La presenza ebraica a Siracusa è attestata con certezza a partire dal IV-V secolo d.C., grazie a numerose testimonianze archeologiche, ma alcuni studiosi hanno ipotizzato che già precedentemente la città fosse abitata da ebrei, considerata anche la particolare posizione della città, posta lungo la rotta marittima e commerciale che collegava l’Asia minore a Roma.
Nell’età di Gregorio Magno e per tutto il Medioevo gli ebrei a Siracusa non erano solo possessori di terre o affittuari nelle proprietà della chiesa, ma erano soprattutto artigiani e commercianti.
Tra le attività artigianali, le più diffuse erano quelle della tessitura della seta, della tintura delle stoffe e della concia delle pelli.

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Cripta di San Marciano

Il Castello Eurìalo

Ebrei popolo errante

Gli spettacoli gladiatori

Tempio di Apollo

La fortificazione spagnola

Il significato culturale della tragedia

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le funzioni del Castel Maniace

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

L’architettura della Piazza

Pantalica bizantina

Il Palazzo del Senato

La Cultura di Pantalica

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il Castello Maniace

La Cattedrale di Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

L’interno del Duomo di Ortigia

Le catacombe di San Giovanni

Le Venationes

Il Teatro Greco di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’Anfiteatro romano

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari