La Neàpolis

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Si racconta che gli acquedotti presenti nella Neàpolis potessero essere utilizzati anche per riempire d’acqua il teatro greco o l’anfiteatro romano. In occasione di uno spettacolo molto speciale chiamato naumachia, l’orchestra si trasformava in un vero bacino di raccolta delle acque.
La naumachia era la messa in scena delle battaglie navali più importanti della storia, come ad esempio la vittoria dei Greci sui Persiani a Salamina, o l’assedio degli Ateniesi alla città di Siracusa.
Le navi che prendevano parte allo spettacolo erano autentiche e potevano essere gravemente danneggiate, se non addirittura affondate. I personaggi che recitavano erano schiavi, criminali o attori.
Il pubblico seguiva con grande partecipazione ed entusiasmo ogni fase della battaglia.
Le naumachie dovevano essere impressionanti e coinvolgenti!
Così gli spettatori, esaltati per le azioni dei soldati o per le macchine da guerra, facevano “il tifo” per l’uno o per l’altro avversario, esattamente come avviene oggi in uno stadio di calcio.

La Neàpolis

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

Pantalica e l’elemento terra

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La Giudècca

Un viaggio a Pantalica

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

La fontana di Diana in Piazza Archimede

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Le naumachie: battaglie navali al teatro

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

La natura nella Neàpolis