Peristilio quadrangolare

Un significato nascosto

La ricerca di indizi prosegue osservando, nella decorazione pavimentale del peristilio, le estremità dei riquadri che racchiudono le corone di alloro con le teste di animali.La presenza ripetuta di una foglia d’edera e di un uccello suggerisce un significato nascosto sovente nel mondo romano le composizioni artistiche diventavano scrigno di segreti che dovevano essere interpretati.Secondo l’ipotesi di uno studioso la composizione cela un acrostico, in questo caso una successione di iniziali riferite ai nomi dei soggetti rappresentati che portano ad un ulteriore contenuto: il vocabolo latino AVIS (UCCELLO), la forma dei tralci della foglia d’edera, avvicinabile ad una M e la lettera H con cui inizia il termine HEDERA correlato alla specie di foglia decorata nel mosaico, sembrano indicare il titolo AURELIUS VALERIUS IMPERATOR SUFFECTUS MAXIMIANUS HERCULIUS.
Analizzando l’acrostico troviamo quindi: Aurelius Valerius, che nel nome proprio di Massimiano seguono il prenome Marcus, e vennero aggiunti probabilmente nel 285 d.C., anno in cui Massimiano fu nominato caesar da Diocleziano , a rafforzare il legame con l’imperatore.
Suffectus nel significato di sostituto. Normalmente è accostato a consul nell’eventualità non rara , della nomina di un altro console in caso di morte o di rimozione di uno dei due in carica.
L’ultimo termine Herculius , è il soprannome che Massimiano assunse nel 286 al momento della sua elezione ad augustus, co-reggente dell’Impero con Diocleziano che scelse per sé l’appellativo Jovius, discendente di Giove.
La legittimità del potere di entrambi aveva quindi una approvazione divina legata alla discendenza ma Massimiano pur essendo pari a Diocleziano come augustus e quindi collaboratore ne era, al contempo, subordinato poiché, come ci ricorda il mito, Ercole era figlio di Giove.

L’apoteosi di Ercole

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

L’interpretazione astrale del mosaico

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

Forme di saluto o rito?

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

Un significato nascosto

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

Il catalogo di animali

Il culto dei Lari

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

Un simbolo eloquente: Il Signum

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

I sensi raccontano il Frigidarium

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

I nuclei principali della Domus

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

La possibile celebrazione di un evento solenne

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

Un microcosmo organico: la struttura della villa

La colazione all’aria aperta

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

Una giornata di caccia alla villa

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

Il sacrificio campestre

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

I sensi raccontano il Vestibolo

I sensi raccontano la Basilica

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Gli ambienti a carattere semipubblico

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

Il Latifondo

I protagonisti dei mosaici