Sala Biabsidata

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

Questo spazio imponente introdotto da due ingressi, uno ad oriente ristretto alla famiglia del dominus e un secondo ad occidente, destinato al pubblico, si distingue, dagli altri ambienti della villa, per la sua doppia funzione finalizzata all’accesso ai diversi luoghi delle terme. L’osservazione delle decorazioni parietali e degli elementi architettonici, che evocano un luogo di rappresentanza, per la compresenza di affreschi ad imitazione di rivestimenti marmorei e di una serie di colonne con basi attiche e capitelli corinzi , introduce al tema che si dispiega nel mosaico pavimentale. Sembra di assistere, dal vivo, ad una corsa di quadrighe narrata, meticolosamente, in tutte le sue fasi a partire dai carceres, rappresentati nell’abside nord, da cui partivano i carri delle quattro fazioni nel Circo Massimo : la factio prasina (verde), la russata (rossa), l’albata (bianca) e la veneta (azzurra). La scena così realistica e dinamica, da raffigurare il naufragium della factio prasina, ovvero il capovolgimento della quadriga corrispondente alla fazione rossa, si svolge in un circuito definito dalla spina, un lungo basamento di marmo ornato da statue e tempietti, chiuso alle due estremità opposte dalle metae . A conclusione dei sette giri della corsa, la premiazione è raffigurata ad est, al centro, in prossimità della soglia che conduce al Frigidario.
Il carro vittorioso appartiene alla fazione dei verdi, a cui fanno seguito i destrieri e gli aurighi delle altre fazioni. L’auriga trionfatore, è accolto dal suonatore di tuba e da un magistrato che regge i premi: un ramo di palma e un sacco contenente denaro.

La colazione all’aria aperta

I sensi raccontano la Basilica

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

Un simbolo eloquente: Il Signum

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

L’interpretazione astrale del mosaico

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

La possibile celebrazione di un evento solenne

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

I sensi raccontano il Frigidarium

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

Un significato nascosto

I nuclei principali della Domus

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

I sensi raccontano il Vestibolo

L’apoteosi di Ercole

Il sacrificio campestre

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

Forme di saluto o rito?

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

Un microcosmo organico: la struttura della villa

Il catalogo di animali

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Gli ambienti a carattere semipubblico

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

Il culto dei Lari

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

Una giornata di caccia alla villa

Il Latifondo

I protagonisti dei mosaici

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi