Le Terme

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

Gli ambienti termali a cui si accede dalla zona di passaggio della sala biabsidata si sviluppano a partire dal Frigidario, uno spazio, dedicato ai bagni freddi, a pianta ottagonale attorno al quale si dispone un colonnato di  ordine corinzio , che doveva sostenere la trabeazione e una cupola, probabilmente fornita di una apertura al centro, dalla quale scendeva acqua piovana.

Il grande spazio di forma ottagonale, è introdotto da un ambiente di passaggio a forma di abside, posto tra la sala biabsidata e il frigidario. In questo piccolo vano, dalla decorazione pavimentale molto lacunosa, si distingue, al centro, un personaggio di alto rango mentre si toglie un mantello color oro. A destra, un giovane inserviente anticipa il signore, reggendo un secchio e un oggetto a banderuola. Proseguendo all’interno della sala, ci si immerge in una architettura articolata, composta da sei nicchie absidate, tre a est e tre a ovest, con scene a carattere realistico di cambio d’abito, e due vasche per i bagni immersivi. Al centro dell’ottagono, il mosaico pavimentale raffigura due diversi soggetti. La fascia esterna animata da un coloratissimo corteo marino, composto da pietre e paste vitree nelle quali risaltano colori più accesi, ospita nereidi e tritoni che cavalcano animali fantastici o poggiano su scogli. Le giovani ninfe sono adornate da panneggi, alte collane e bracciali e presentano acconciature a turbante e a elmo secondo la moda in voga al tempo. I tritoni, divinità marine, per metà uomini e per metà pesci, hanno sul capo rosse chele di crostacei. L’iridescenza dei colori blu e verde del mosaico che simula il riflesso delle onde marine, accompagna anche il soggetto rappresentato nella fascia interna del pavimento, in cui campeggiano quattro barche decorate da vivaci motivi geometrici. Su ciascuna, due èroti alati si accingono a pescare, con diverse tecniche, pesci di vario genere. Sembra così che la scena rappresenti una grande cartografia delle specie ittiche conosciute nel IV sec d.C.

Tutte le pareti del Frigidario erano rivestite da crustae marmoree , che ne denotavano anche l’utilizzo pubblico. I bagni curativi e tonificanti avevano luogo nelle due piscine disposte a nord e a sud utilizzate rispettivamente per il nuoto e l’immersione. L’ambiente termale mostra la sua eleganza non solo nella ricca struttura architettonica e nei rivestimenti ma, anche, nei mosaici che ornano il pavimento dell’ottagono, animato da un tiaso marino dai colori vivaci, con tritoni e nereidi e èroti pescatori.La scena a carattere fantastico-mitologico, è racchiusa da sei nicchie absidate con raffigurazioni, a tema realistico, di mutatio vestis, ovvero di cambio d’abito.

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

Il culto dei Lari

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Gli ambienti a carattere semipubblico

L’apoteosi di Ercole

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

Forme di saluto o rito?

Un significato nascosto

I protagonisti dei mosaici

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

I sensi raccontano il Frigidarium

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Il catalogo di animali

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

La possibile celebrazione di un evento solenne

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

L’interpretazione astrale del mosaico

I sensi raccontano il Vestibolo

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

I nuclei principali della Domus

Il Latifondo

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I sensi raccontano la Basilica

Un simbolo eloquente: Il Signum

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

La colazione all’aria aperta

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Il sacrificio campestre

Un microcosmo organico: la struttura della villa

Una giornata di caccia alla villa