Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole
L’edificio riportato alla luce dal 1935, è considerato, dopo l’aula basilicale, il più regale ed eloquente della residenza tardoantica per il dinamismo e la sontuosità della sua architettura, costituita da tre grandi absidi
.Il ruolo di rappresentanza della sala, risalta già a partire dalla scalinata, rivestita in marmo, arricchita da due colonne centrali, in marmo grigio, che introducono l’ingresso. L’ampio spazio, svolgeva la funzione di sala da pranzo ufficiale del dominus e doveva essere arredato con stibadia
, probabilmente collocati nei catini absidali
.
Nell’area delimitata dal quadrato centrale,
È il luogo più regale ed eloquente della residenza tardoantica, dopo la basilica. Esso svolgeva la funzione di sala da pranzo ufficiale. La sua architettura, particolarmente sontuosa, è costituita da tre grandi absidi che si dispongono ad una quota superiore di, circa, un metro e venti centimetri rispetto al livello dell’antistante portico ovoidale. L’originalità del Triclinio, introdotto da un ingresso tripartito scandito da due colonne di granito grigio e da una gradinata, è sottolineata dalla sua indipendenza rispetto al nucleo del primo peristilio della villa. Le absidi erano introdotte da colonne e risultano profonde 6 metri, mentre la spaziosa sala quadrata, misura circa 12 x 12 metri, mostrando un rapporto numerico armonico non casuale. I muri perimetrali superstiti non oltrepassano il mezzo metro e, nell’abside di destra, sono stati riportati in quota dopo gli scavi. L’ipotesi degli studiosi che sposta la costruzione del quartiere del Triclinio in una seconda fase, rispetto agli altri ambienti della villa, viene avvalorata dal fatto che, attorno al grande peristilio, sono già presenti delle sale da pranzo sia estive che invernali. Il raddoppiamento delle sale di rappresentanza, una basilica dedicata alle udienze e una sala tricora per i banchetti, è una caratteristica delle ville tardoantiche, riscontrabile anche nel più tardo Palazzo di Teodorico a Ravenna. La narrazione del piano mosaicato è suddivisa in differenti scene in sintonia con la struttura architettonica.
avevano luogo balli e concerti, in occasione dei simposi che potevano svolgersi con il fasto e l’estro della celebre cena di Trimalcione
descritta da Petronio. Durante i banchetti e i simposi si recitavano i panegirici, discorsi celebrativi in onore di grandi imprese, che richiamano da vicino i mosaici mitologici della vasta aula, nei quali si esaltano le fatiche degli dèi e degli eroi. Essi risultano una celebrazione eroica del committente della villa, attraverso un espressionismo stilisticoche differisce dal resto degli ambienti,
Il vestibolo della residenza tardoantica è un ampio spazio rettangolare che introduce agli ambienti della villa. Esso ha una duplice funzione: ufficiale, per il mosaico figurato posto al centro dell’aula, di servizio per la presenza di un mosaico geometrico che lo circoscrive. La scena, molto lacunosa, che decora il mosaico pavimentale, sembra un quadro che accoglie il visitatore. Al suo interno sono rappresentate figure, in abito da cerimonia, con il capo cinto da corone vegetali e acconciature tipiche del periodo tetrarchico. Tutte sono voltate leggermente a destra, quasi ad attendere un personaggio importante, probabilmente il dominus, mentre fa il suo ingresso nella dimora. La raffigurazione è suddivisa in due registri. Nella parte superiore, il mosaico restituisce solo due figure. Un giovane con una veste giallo oro, riccamente adornata, sostiene con la mano destra un ramo con foglie d’alloro; lo precede un uomo dal volto maturo, il lampadarius o il maestro del cerimoniale che regge, a sua volta a destra, una fiaccola inserita in una clessidra baccellata, impreziosita con elementi allungati e convessi. Nella parte inferiore, quasi del tutto perduta, si riconoscono tre figure, molto lacunose, con vesti e decori militari, forse i componenti di un coro. La più distinguibile si trova a sinistra e rappresenta un personaggio che tiene in mano un dittico e sembra cantare o recitare una poesia.
verosimilmente, perché realizzato da squadre diverse di maestri mosaicisti, in epoca posteriore rispetto al nucleo primario che circonda il Peristilio quadrangolare
.
Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?
I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”
I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme
Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario
I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato
Il catalogo di animali
La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano
Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica
Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata
I sensi raccontano il Sacello dei Lari
Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere
La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango
Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole
Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale
La visione della corsa dalla tribuna imperiale
La colazione all’aria aperta
I protagonisti dei mosaici
Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato
I sensi raccontano la Basilica
La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta
Un simbolo eloquente: Il Signum
Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze
L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi
Forme di saluto o rito?
I sensi raccontano la Stanza delle frizioni
Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante
Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme
Gli ambienti a carattere semipubblico
I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare
Un microcosmo organico: la struttura della villa
Un significato nascosto
I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale
Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti
Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi
Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche
Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali
Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus
I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus
I nuclei principali della Domus
La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia
Il sacrificio campestre
Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango
La possibile celebrazione di un evento solenne
I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”
I sensi raccontano il Frigidarium
I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica
Una giornata di caccia alla villa
Un piccolo vano impreziosito dai marmi
L’interpretazione astrale del mosaico
Il Latifondo
I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.