I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

I sensi raccontano Il Tempio di Èracle

vista
I colori brillanti dell’antichità

Il fregio decorativo del tempio di Èracle è una preziosa testimonianza che esprime tutta la gioia e vivacità degli edifici sacri di Akragas: l’ornamento si presentava come una striscia decorata che scorreva attorno a tutto il tempio, chiusa, al di sotto, da una fascia rossa a cui si accompagnava una piccola lastra azzurra in corrispondenza di ciascun trìglifo (elemento decorativo del tempio caratterizzato da tre scanalature verticali).
La cornice, posizionata sopra il fregio, presentava delle finissime sculture a rilievo con la forma di foglie, piccole palme e teste di leone.
Che aspetto festoso!

tatto
L’effetto del tempo sulle colonne

Le colonne del tempio di Èracle, quelle che possiamo ancora ammirare, si stagliano alte e imponenti verso il cielo.
Sul loro fusto si apprezzano ancora tracce dell’intonaco di rivestimento, liscio al tatto, che contrasta, invece, con la consistenza porosa della pietra calcarea agrigentina.
Lasciando scorrere la mano sulle colonne, si avverte ancora percepibile, la traccia delle scanalature verticali. Con l’ausilio del senso del tatto, essa risulta più marcata nelle parti ricoperte di intonaco, mentre si avverte meno nitida nelle porzioni di pietra calcarea, materiale più tenero, corroso dal tempo e dalle intemperie.

L’eroe delle dodici fatiche

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

Akragas, città della bellezza

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

La vegetazione dei Giardini

Il rinforzo dei bastioni naturali

I giardini della Kolymbèthra

Il Tempio di Giunone

Il Tempio di Demetra

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Le vivaci decorazioni del tempio

Il Tempio di Asclépio

Falàride, il terribile tiranno

Il santuario delle divinità Ctonie

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

I misteri eleusini

Empedocle, il politico filosofo

Il Tempio di Èracle

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Akragas alle origini

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il culto di Demetra e Persefone

La più bella città dei mortali

Il Tempio della Concordia