Nel mosaico, deturpato da ampie lacune, si può ancora individuare la scena, a carattere mitologico, che trova il suo esordio a partire dall’abside, occupato da un albero con fronde popolato da vari tipi di uccelli;
alla sua base è raffigurato Orfeo
, mitico cantore, avvolto da un ampio panneggio che volge il suo sguardo lontano, come a ricercare l’ispirazione poetica.Attorno a lui si radunano animali di ogni specie, a partire dai più piccoli in alto fino a quelli di mole maggiore in basso, come il bisonte e l’elefante.
La decorazione pavimentale traduce in immagini alcuni versi di Ovidio
: “Tale era il bosco attratto dal poeta, che sedeva nel mezzo di una torma di belve e uccelli” ( Metamorfosi
, X, 142-143) evidenziando il trionfo della virtù e della ragione sulla violenza animalesca. Orfeo ammansisce gli animali selvatici, segno delle passioni irrazionali, con il suono della cetra e l’utilizzo della poesia.
Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario
Il Peristilio della villa
Gli ambienti a carattere semipubblico
Le terme tra benessere e socialità
La stanza degli amorini vendemmiati
La composizione degli spazi
Il Latifondo
La rappresentazione della Virtus
Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante
Il riflesso del Dominus tra mito e realtà
Il mito di Eros e Pan
Una stanza con una decorazione vivace
La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia
Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione
Indizi per la datazione
Le creature del mare
Uno spazio tra pubblico e privato
Le stanze dell’Otium
La mansio di Sophiana
L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa
Un cortile al centro della casa
Il frigidario: un ambiente aulico
La stanza degli amorini pescatori
Il porticato con una pavimentazione animata
Una grande sala per i banchetti
Il mito di Orfeo
Gli ambienti della villa a destinazione pubblica
La stanza delle stagioni
Una decorazione che segna il tempo
Un ambiente dedicato al mare
Il sacrificio campestre
La mansio una stazione di sosta
Pars fructuaria e pars rustica
Una sfida fra le forze del cielo e della terra
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.