Pantalica

I sensi raccontano Il regno di Re Hyblon

olfatto
Piante aromatiche: la menta acquatica e la nepetella

I tranquilli laghetti di Pantalica sono invasi dalla profumata menta acquatica, una pianta fortemente aromatica.
Fra tutte le numerose specie di menta, questa è sicuramente quella di più antica coltivazione: già i Romani l’avevano scoperta e ne apprezzavano le qualità.
Basti pensare che, in quell’epoca, alcuni rametti di menta venivano abitualmente posti nei sacchi e negli orci delle granaglie perché l’intenso profumo disturbava i topi che, altrimenti, avrebbero attaccato i cereali destinati all’alimentazione.
Lungo i prati o fra le rocce, non è difficile imbattersi nella nepetella, un’altra pianta aromatica dall’odore forte e penetrante.nipitella Nel sortinese questa pianta viene impiegata molto in cucina, in particolare, nella preparazione di una pietanza tipica chiamata “nfigghiulata”.

gusto
La “Nfigghiulata” del borgo di Sortino

“Nfigghiulata” significa “avvolta”ed è il nome di una specialità tipica del borgo di Sortino.
La pasta sfoglia viene, infatti, avvolta su se stessa, dopo essere stata farcita, ottenendo un filone molto appetitoso. Secondo la tradizione, per il condimento si utilizzano la nepetella selvatica, l’olio, l’aglio e il peperoncino.
Talvolta si aggiungono alcuni formaggi, come la ricotta, la tuma o il pecorino.
Gli ingredienti, frullati insieme, danno vita a una crema deliziosa per farcire l’impasto, prima di cuocerlo nel forno.

vista
Le libellule azzurre

Le acque dei fiumi di Pantalica, dalla trasparenza cristallina, ospitano diverse specie di animali. Tra i più rari e particolari, le coloratissime libellule e alcune farfalle come le Lycaena bellargus, chiamate “azzurrine” per il caratteristico colore ceruleo.
Libellula

udito
La grotta dei pipistrelli

Nei pressi della Necròpoli Nord, si trova la Grotta dei pipistrelli, la più grande cavità naturale di Pantalica. La grotta dei pipistrelliChi si addentra in questo luogo non ha più la guida della luce del giorno e si deve servire soltanto dell’udito: qui il silenzio è interrotto da grosse gocce d’acqua che cadono dalle stalattiti formando piccole pozzanghere sul terreno e soprattutto, dal suono dei pipistrelli, che con il loro disordinato volo imitano il fruscìo del vento.

tatto
”Toccare con mano” la storia

Un viaggio alle Necròpoli Rupestri di Pantalica è come un percorso attraverso il tempo.
Ovunque il paesaggio è dominato dalla roccia calcarea in un labirinto di grotte, caverne, anfratti, canyon traforati da oltre cinquemila sepolcri.
Ancora oggi è possibile accedere all’interno della necròpoli e toccare con mano le pareti delle antiche tombe e delle abitazioni bizantine, percependo, al contatto con la pietra liscia e fredda, la complessa stratificazione della storia.tatto

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La Cultura di Pantalica

Le catacombe di San Giovanni

Il Palazzo del Senato

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’interno del Duomo di Ortigia

Il Teatro Greco di Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Cattedrale di Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

L’Anfiteatro romano

L’architettura della Piazza

Le Venationes

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Gli spettacoli gladiatori

Tempio di Apollo

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La fortificazione spagnola

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le funzioni del Castel Maniace

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Eurìalo

Ebrei popolo errante

Pantalica bizantina

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il Castello Maniace

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il significato culturale della tragedia

Cripta di San Marciano