Sette isole dai diversi volti

Testo in CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) si indicano tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e/o migliorare la comunicazione di persone che hanno difficoltà ad utilizzare il linguaggio orale e la scrittura.
Aumentativa perchè incrementa modalità comunicative già presenti, Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
La CAA basandosi prevalentemente sull’uso di sistemi simbolici e di immagini risulta particolarmente efficace se applicata all’accessibilità dei testi.
Trasformare un concetto in immagine consente infatti di trasmetterne immediatamente il significato anche a persone che presentano difficoltà di comprensione del testo.

“Testi di Giada Cantamessa e trasposizione in simboli di Barbara Porcella e Valentina Baraghini”.

Allegati

Il laghetto salato di Lingua

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Filicudi: piccola isola, grande storia

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Sette isole, decine di vulcani

Il villaggio di Capo Graziano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

La plasticità dei fanghi di Vulcano

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I Faraglioni di Panarea

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Filicudi, paradiso sommerso

Miti e leggende sui vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

I crateri sommitali

Filicudi: piccola isola, grande storia

L’antica produzione del sale

La Malvasìa delle Lipari DOC

Il bianco candido delle cave di pomice

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Sette isole dai diversi volti

I sensi raccontano i crateri sommitali

Filicudi, paradiso sommerso

Come si forma la pomice

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I criteri per l’inserimento delle Isole Eolie nella WHL

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Le Terme di San Calogero

Panarea e la sua storia

Al centro del commercio nella storia

Sette isole dai diversi volti

Il villaggio preistorico di Cala Junco

L’antica produzione del sale

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

L’eruzione del 2002-03

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Sette isole, decine di vulcani

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I Faraglioni di Panarea

Il Gran Cratere de La Fossa

Pollara, tra poesia e bellezza

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il laghetto salato di Lingua

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

La Sciara del Fuoco

Il villaggio di Capo Graziano

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Stromboli, il vulcano che respira

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

I vulcani

La parte nascosta delle Eolie

I crateri sommitali

Panarea, l’isola dei Faraglioni

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Pollara, tra poesia e bellezza

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

La parte nascosta delle Eolie

La Sciara del Fuoco

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Stromboli, il vulcano che respira