Il contesto storico
La chiesa di santa Maria dell'ammiraglio

La dedica dell’Ammiraglio

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio si erge nella odierna luminosa, piazza Bellini, nel centro storico di Palermo, in una posizione privilegia su un’altura attigua alla chiesa di San Cataldo e dirimpetto quella di Santa Caterina.Come riferisce un documento, del mese di maggio del 1143, conservato nel tabulario della Cappella Palatina, la chiesa fu edificata, ex novo, per volere dell’Ammiraglio Giorgio di Antiochia che, dopo aver vissuto dapprima in Siria, dove ricoprì incarichi finanziari, si spostò in Tunisia al servizio dell’emiro Al Madia. Nel 1112 si trasferì a Palermo dove, ben presto, divenne ammiraglio e funzionario del primo re di Sicilia Ruggero II . Il documento, scritto in arabo e greco, informa anche che la chiesa fu dedicata alla Vergine Maria, poiché era desiderio dell’Ammiraglio ringraziarla, per la protezione che gli aveva offerto e per l’avanzare della sua proficua carriera. Se il documento è datato 1143, si pensa che l’edificazione della chiesa avvenne negli anni precedenti, orientativamente nel 1140 e, vista la commistione di stili, nel tempo vi lavorarono diverse maestranze, sia greche che locali, almeno fino al 1185. Gli ultimi lavori interessarono sia il campanule che il nartece esterno.Giorgio di Antiochia stanziò un’ingente quantità di denaro e non badò a spese per la decorazione della piccola chiesa, ispirandosi sicuramente alla ricchezza e allo sfarzo della Cappella Palatina .
Il ciclo musivo di Santa Maria dell’Ammiraglio, realizzato da maestranze bizantine, infatti, è minuziosamente studiato sia dal punto di vista estetico e simbolico che ideologico.Lo stesso Ammiraglio, così come era consuetudine dei sovrani normanni, è raffigurato, abbigliato con una sontuosa veste, decorata a riquadri, davanti alla Vergine Maria, in atteggiamento di proskynesis . Nel lato opposto, invece, il mosaico rappresenta Ruggero II che viene incoronato dalle mani di Cristo .

Ruggero incoronato da Cristo
Il pannello musivo con Ruggero incoronato da Cristo, si trovava sicuramente nel nartece che, alla fine del ‘500, a causa di alcune modifiche strutturali alla pianta della chiesa fu demolito. Adesso è visibile nell’ingresso, a destra, simmetricamente a quello che raffigura l’ammiraglio Giorgio di Antiochia inginocchiato davanti la Vergine Maria. Dal fondo oro emergono due figure, quella del primo re di Sicilia, Ruggero II, e quella di Cristo. Il sovrano ha la testa reclinata, lo sguardo rivolto verso il fedele e le mani protese in atteggiamento di preghiera e adorazione. E’ abbigliato con una sontuosa e ricca veste bizantina e una corona con pendilia laterali di perle. Cristo è posto leggermente più in alto, ha lo sguardo maestoso e severo, con una mano stringe un rotolo, mentre con l’altra incorona Ruggero. Entrambi sono accompagnati da scritte in greco che li identificano “re Ruggero” e “Cristo”. Questo pannello musivo, dal forte significato simbolico, detiene anche un messaggio politico: Ruggero infatti è incoronato direttamente da Cristo, non ha altri intermediari terreni, il suo potere viene da Dio.
Il ritorno dell’acqua

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Il palazzo ritrovato

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I sensi raccontano l’archittetura

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano i restauri

I mosaici del transetto e delle absidi

I sensi raccontano la pavimentazione

I sensi raccontano il soffitto

L’esterno barocco

La nascita del regno normanno

I sensi raccontano l’interno

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

I restauri

La dedica dell’Ammiraglio

Le decorazioni

Lo spazio architettonico

Il Palazzo che fu dei re

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano il ciclo musivo

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Il Cassaro

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

L’interno della chiesa

Le decorazioni del campanile

Dall’oblio al recupero della memoria

I sensi raccontano la decorazione barocca

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

I sensi raccontano il contesto storico

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

I mosaici delle navate

Il soglio reale

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

Forme e colori del soffitto ligneo

L’interno barocco