Il grande presbiterio

La madonna Odigitria

la Vergine Odigitria
Il mosaico con la Vergine Odigitria e collocato nella lunetta sopra l’ingresso principale, come a concludere il cammino del fedele verso la Salvezza, esplicato nell’intero ciclo musivo che percorre le navate, il presbiterio e le absidi del Duomo di Monreale. La Madonna Odigitria guida sulla strada del ritorno e accompagna amorevolmente il pellegrino che lascia la Cattedrale dove aver partecipato alla liturgia. Dal greco Oδηγήτρια, cioè “colei che conduce, o colei che mostra la direzione” è una delle iconografie più diffuse dell’arte bizantina. Nel mosaico di Monreale, Maria è avvolta in un abito scuro con intarsi dorati e tiene tra le braccio il Bambino, via di Salvezza, Luce e Vita Eterna. Il piccolo Gesù, benedicente, con un abito color oro e un nimbo gemmato, tiene tra le mani un rotolo aperto. Sotto l’icona si legge la scritta in latino “Sponsa tue prolis stella puerpera solis pro cuntis ora sed plus pro rege labora”, in cui si fa riferimento all’importanza della preghiera e del lavoro, come già espresso nella regola benedettina con la frase “ora et labora”, e si menziona il committente, re Guglielmo II.

Con il mosaico della Vergine Odigitria, collocata nella lunetta sopra l’ingresso principale, si conclude il cammino verso la Salvezza, esplicato nell’intero ciclo musivo che percorre le navate , il presbiterio e le absidi del Duomo di Monreale.

Nell’abside centrale del Duomo di Monreale, si manifesta ed emerge da un ricchissimo sfondo dorato il Cristo Pantocratore. Ieratico e solenne, il Cristo Pantocratore è raffigurato a mezzo busto e, come uno scrigno di luce divina, emana luce. Il Pantocratore, dal greco dominatore di tutte le cose, con la mano destra benedice i fedeli: le due dita arcuate simboleggiano la doppia natura di Cristo, quella divina e quella terrena, mentre le altre tre, unite, sono allegoria della Trinità. Questa posa della mano veniva utilizzata anche in epoca antica dagli imperatori romani quando chiedevano il silenzio. Con la mano sinistra tiene saldo il Vangelo. Il volume ha una pagina aperta, sia in greco che in latino, che riporta la frase “Io sono la luce del mondo, chi mi segue non vivrà nelle tenebre”. Il Cristo Pantocratore, maestoso e con lo sguardo severo ma benevolo, orientato verso destra, si presenta coronato di un nimbo crociato a ricordare il suo sacrificio, riccamente decorato con gemme e gioielli. Ha i capelli lunghi e fluenti e l’incarnato roseo. Il Cristo Pantocratore è l’onnipotente, il Re dei Re, ha l’abito dorato/rosso simbolo della divinità e il manto blu simbolo dell’umanità. Con il suo grande abbraccio, di ben 11 metri che si sviluppa nell’abside, rappresenta sia Dio che l’uomo, accoglie e salva i fedeli. L’iconografia, di classica derivazione bizantina, si ritrova spesso nel medio oriente cristiano, ed è diffusa in tutto il meridione d’Italia in affreschi mentre in Sicilia è stato mosaicato a Monreale, Cefalù e Palermo. Le tessere sono disposte in modo quasi concentrico intorno al Pantocratore tali da creare campiture bidimensionali e astratte che rendono tutta la rappresentazione simmetrica, mistica e preziosa. Cristo è immerso in un cielo dorato e luminoso, uno scrigno di luce a cui ogni fedele, una volta entrato nella Cattedrale, si accosta in questo cammino verso la Salvezza.

Se il fulcro salvifico si configura nella grande immagine del Cristo Pantocratore , nella calotta absidale , che con il suo grande abbraccio accoglie il fedele, la Madonna Odigitria, invece, guida sulla strada del ritorno e accompagna amorevolmente il pellegrino che lascia la chiesa, dopo aver partecipato alla liturgia. La Madonna Odigitria dal greco Oδηγήτρια, cioè “colei che conduce, o colei che mostra la direzione” è una delle iconografie più diffuse dell’arte bizantina.
Nel mosaico di Monreale, Maria veste un abito blu scuro, segno della natura umana, avvolta da un mantello rosso, con intarsi dorati, segno della natura divina, per la sua assunzione in cielo.
La vergine regge tra le braccio il Bambino, via di Salvezza, Luce e Vita Eterna. Il piccolo Gesù, benedicente, con un abito color oro e un nimbo gemmato, tiene con la mano sinistra un rotolo aperto.
Sotto l’icona si legge la scritta in latino “Sponsa tue prolis stella puerpera solis pro cuntis ora sed plus pro rege labora”, in cui si fa riferimento all’importanza della preghiera e del lavoro, come già espresso nella regola benedettina con la frase “ora et labora”, e si menziona il committente, re Guglielmo II . L’iconografia della Vergine Odigitria ricorre nuovamente nella tavola della “Madonna Bruna” o della “Negra” risalente al XIII secolo. La tavola probabilmente collocata nella zona del presbiterio, fu successivamente traslata, intorno al 1500, negli altari laterali.
Dopo l’incendio del 1811 fu collocata in sacrestia e in seguito esposta nel Museo Diocesano. Oggi, dopo un ulteriore intervento di restauro è ritornata nuovamente in Cattedrale. L’opera ha il fondo argentato e parti in rilievo in pastiglia. Così come nel mosaico, indica con la mano destra il Bambino. Maria è vestita con una tunica blu, avvolta in un mantello porpora, ornato con perline e stelle ricamate con perle sulle spalle e sulla fronte, simbolo di Verginità. Gesù è benedicente, abbigliato con una veste bianca, una tunica rossa e una toga purpurea, in questa iconografia tiene tra le mani un rotolo chiuso.

Un palinsesto della Storia

Una controversa interpretazione

Le trasformazioni nei secoli

Il dialogo tra le architetture del complesso monumentale

I mosaici del Presbiterio

La Cattedrale di Gualtiero

Il progetto originario

Le colonne della navata centrale: lo studio meticoloso dell’ordine d’insieme

La navata più lunga

Il disegno strategico di Ruggero II

Stratificazioni culturali, di diversa origine, decorano le absidi esterne

Oltre l’armonia delle proporzioni

Da Moschea a Cattedrale

L’Ecclesia munita

Gli spazi liturgici della Protesis e del Diaconicon

Due torri inizialmente simili, variate nel tempo

La paradisiaca “conca d’oro” che abbraccia Palermo: un nome dagli innumerevoli volti attraverso il tempo

Il coro: cuore pulsante della cattedrale

La facciata decorata

Le torri prospicenti la facciata adibite a campanari

Una cappella dall’autore ignoto basata su ripetute simmetrie

La madonna Odigitria

La grande restaurazione

Una architettura religiosa normanna in Sicilia con influenze islamiche

Il plasticismo del portico principale e la monumentale porta bronzea di bonanno pisano

Un soffitto mirabile

La Bibbia scolpita su pietra

I sarcofagi in porfido: regalità e potere

La quadratura del cerchio

Iconografie duecentesche decorano il soffitto ligneo della navata centrale progettato con soluzioni inedite

Le cattedrali dei Re

Uno spazio tra visibile ed invisibile

Elementi artistici nella nave di Pietro

La cattedrale di Cefalù: un cantiere in mutamento tra slancio di fede e controllo sul territorio

Il portale marmoreo: un intimo dialogo tra complessi aspetti ornamentali e struttura formale

Il grande presbiterio: uno spazio unico per la cattedrale

I legami degli Altavilla con gli ordini monastici in Sicilia

La Bibbia di Pietra

Palermo felicissima urbe

Le trasformazioni dell’aula attraverso i secoli

Le torri e la facciata occidentale

Caratteristiche dell’architettura religiosa in epoca romanica

Dalla porta maggiore alle navate: l’invito ad un percorso di fede

L’equilibrio tra architettura e luce

Una commistione di stili pervade le decorazioni pavimentali

Una nuova cattedrale

La cattedrale nei secoli

Un disegno compositivo che coniuga esempi nordici con nuovi linguaggi artistici, attraverso i secoli

Temi biblici animati dalla luce sfolgorante delle vetrate che si affacciano sulle navate

La Cappella di S. Maria Maddalena

Il chiostro: un luogo tra la terra ed il cielo

La decorazione musiva

Le navate laterali

La città medievale tra monachesimo ed aristocrazia feudale

La cappella di san Benedetto

L’impronta del re

Le modifiche architettoniche della fabbrica del Duomo dopo la morte di Ruggero II e le trasformazioni del chiostro

La cappella ritrovata

Il portico meridionale

I mosaici delle absidi

Un chiostro dalle accentuate varietà stilistiche

Una polisemia di forme e contenuti ad alto livello artistico

Ricognizione delle tombe reali

Il cimitero dei re

Le funzioni di culto

Sotto le crociere del Bema

Un albero pieno di vita

Il substrato culturale attraverso il tempo

La cappella dei Re

Il portico laterale: un insieme di eleganza e leggerezza delle forme

Ruggero II d’Altavilla: un sovrano protetto da Dio

Le decorazioni interne

Un popolo venuto dal Nord

La cappella perduta

La costruzione della cattedrale di Monreale tra mito e risvolti storici

L’area del Santuario

Giardini ed architetture come sfondo alla città di Palermo

La cappella di san Castrense: importante testimonianza rinascimentale

Tempus Fugit: un progetto strategico realizzato in un breve periodo

La cappella del crocifisso: uno scrigno d’arte creato su modello precedente

L’inizio del cantiere

Cefalù: testimonianze insediative attraverso il tempo