Agrigento dai Greci ai Romani

Da Akragas ad Agrigentum

Nel 580 a.C. Agrigento venne fondata con il nome di Akragas da coloni rodio-cretesi che si erano precedentemente stabiliti a Gela. Dopo un iniziale periodo di splendore, caratterizzato dall’espansione dei territori e dalla monumentalizzazione del centro abitato, conosciuto in tutto il Mediterraneo per la sua bellezza e prosperità, nel 406 a.C. la città venne assediata e saccheggiata dai Cartaginesi, dando inizio al decadimento che la caratterizzò per i due secoli successivi.
Nel 340 a.C. Timoleonte riuscì a sconfiggere gli invasori e a portare nuovi coloni per ripopolare la città, ma questo breve periodo di pace fu interrotto dagli scontri tra romani e cartaginesi: la Sicilia, per la sua posizione strategica al centro del Mar Mediterraneo, costituiva un rilevante punto di interesse per il dominio di tutto il bacino. Per raggiungere l’egemonia politica ed economica della zona, queste due popolazioni ebbero una lunga contesa, arrivando a scontrarsi in modo diretto per ben tre volte in battaglie conosciute come Guerre Puniche.
La prima fu provocata nel 264 a.C. dai mercenari campani che, di presidio a Messina, chiesero aiuto a Roma per liberarsi dal dominio cartaginese. I Romani, consapevoli che le battaglie si sarebbero combattute in mare per la conformazione geografica della Sicilia e per l’abilità navale dei Cartaginesi, non disponendo ancora di una flotta navale, equipaggiarono le loro navi con dei nuovi strumenti, i corvi , chiave fondamentale per la vittoria nella battaglia delle Egadi del 241 a.C.: tutta la Sicilia, eccetto Siracusa, divenne provincia Romana.

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il centro della politica ad Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

La tomba di Teróne

Il museo vivente del Mandorlo

Il culto dell’Imperatore

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

La vegetazione dei Giardini

Gli dei di Agrigento

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il teatro delle origini

Il forum nella città degli akragantini

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

Un Santuario per gli dei latini

Il quartiere ellenistico-romano

Il motore del benessere di Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Le domus, custodi della vita privata

Benvenuti ad Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Il sarcofago del Fanciullo

I giardini della Kolymbèthra

I centri benessere dei romani

Gli affari dei romani

La necròpoli romana