Agrigentum al tempo dei Romani

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Per volere dei Siciliani, presso i quali qualche anno prima si era distinto come ottimo questore di Lilibeo , Cicerone tornò in Sicilia e sbarcò ad Eraclea, dove fu accolto da una popolazione che chiedeva giustizia per le malefatte subite. Nonostante il caso di pessima amministrazione pubblica per cui si scagliò agguerritamente contro Verre, nelle Verrine emerge chiaramente la convinzione di Cicerone che il governo di Roma fosse la cosa migliore che potesse accadere alla Sicilia.
Effettivamente, una volta diventata Agrigentum, la città andò incontro a un periodo che, seppur disturbato da conflitti minori nel corso degli anni, ne consentì lo sviluppo economico e culturale.Tempio di Eracle
Gli agrigentini, definiti nell’opera come fortissimi viri, diligentissimi aratores (coltivatori valorosi e diligenti), vivevano pacificamente nella loro città insieme ai numerosi cittadini romani che vi si erano stabiliti in seguito. Sebbene il crogiuolo di culture, ivi instauratosi, fosse quindi molto variegato, il corpo civico della città era molto coeso, e la parte greca della popolazione, custode delle memorie avite, veniva tenuta tanto in considerazione da assegnare la maggioranza dei seggi in senato agli antichi abitanti della polis. A conferma di questo fatto, nei testi delle Verrine spicca il racconto del tentativo di Verre di rubare la statua del dio Ercole dall’omonimo tempio, e la corale reazione dei cittadini che, tutti insieme, una volta ricevuto l’allarme, si attivarono per evitare la spoliazione dell’edificio sacro.

Il centro della politica ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

La necròpoli romana

Gli affari dei romani

Un Santuario per gli dei latini

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

L’antico porto di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Il sarcofago del Fanciullo

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I centri benessere dei romani

Benvenuti ad Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Le domus, custodi della vita privata

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

I giardini della Kolymbèthra

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Il culto dell’Imperatore

Da Akragas ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

La vita dei ragazzi in età romana

Il teatro delle origini

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Gli dei di Agrigento

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

La tomba di Teróne

L’Oratorio di Falàride