I luoghi pubblici di Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

I luoghi di Akragas che più risentirono dell’arrivo dei conquistatori latini furono quelli in cui si svolgeva la vita politica della città, a causa delle differenze culturali che gli antichi romani e greci presentavano in questo ambito: l’avvento dei romani segnò proprio una nuova epoca per la politica di Agrigentum; le evoluzioni nell’utilizzo degli edifici pubblici a questo adibiti, costituiscono una inconfutabile prova.
I luoghi del confronto politico dell’antica Akragas erano sostanzialmente due, situati nell’area conosciuta come Poggio di San Nicola, dove oggi sorge anche il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo: l'ekklesiasterion , sul versante meridionale, e il bouleutérion , nel terrazzo nord.
Il centro della politica ad Agrigentum
Per quanto riguarda il primo edificio, sede delle assemblee in cui i si riunivano i cittadini greci con diritto di voto, questo fu dismesso immediatamente per essere sostituito da un piccolo tempietto con altare conosciuto come Oratorio di Falàride, anche se il luogo non ha alcun legame con il terribile tiranno dell’antica Akragas.
Il bouleutérion invece, spazio adibito al consiglio dei saggi nelle città greche, fu riutilizzato per le riunioni del senato cittadino. Cicerone tramanda che questo organo politico era composto dai cittadini più ragguardevoli di Agrigentum per ricchezza, autorità e potenza in termini di clientele politiche, e la sua composizione era normata da una legge di Publio Scipione .

Da Akragas ad Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

Un Santuario per gli dei latini

Il quartiere ellenistico-romano

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Momenti di svago: il teatro

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

I centri benessere dei romani

La vita dei ragazzi in età romana

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il centro della politica ad Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

Il motore del benessere di Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Gli affari dei romani

La tomba di Teróne

L’Oratorio di Falàride

Il culto dell’Imperatore

Gli dei di Agrigento

L’antico porto di Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I giardini della Kolymbèthra

Il forum nella città degli akragantini

La necròpoli romana

Il teatro delle origini

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità