I luoghi pubblici di Agrigentum

Il teatro delle origini

Il teatro di Agrigentum fu, probabilmente, costruito su un edificio simile ma di epoca precedente, con sedili e tribune in legno.
La sua posizione infatti, su un pendio scosceso, rappresenta un elemento caratteristico dei teatri di età greca, che venivano costruiti sfruttando al meglio il terreno sottostante.
In epoca romana, la struttura ebbe un’evoluzione planimetrica che la portò a non necessitare più del terreno alle spalle, perché poggiava direttamente sulle sostruzioni che lo rendevano autonomo.
Le parti principali del teatro erano tre: la càvea, spartita in diversi settori dalla presenza di scalette verticali e corridoi orizzontali che permettevano alle persone di raggiungere i posti nella gradinata; l’orchestra, ovvero uno spazio circolare posto alla base della càvea, dove venivano collocati i musici e i coreuti per ragioni legate all’ acustica ; e infine, l’edificio scenico, nato con lo scopo di dare agli attori un luogo in cui potersi preparare lontano dagli occhi del pubblico, ma che con il passare degli anni fu arricchita sempre più fino a diventare un elemento fondamentale di sfondo per contestualizzare le rappresentazioni .

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Gli dei di Agrigento

Il quartiere ellenistico-romano

L’Oratorio di Falàride

Il culto dell’Imperatore

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I centri benessere dei romani

Il teatro delle origini

Il motore del benessere di Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

La necròpoli romana

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

La vegetazione dei Giardini

Da Akragas ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Le domus, custodi della vita privata

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

La tomba di Teróne

I giardini della Kolymbèthra

Gli affari dei romani

Momenti di svago: il teatro

Un Santuario per gli dei latini

Il centro della politica ad Agrigentum

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il sarcofago del Fanciullo

L’antico porto di Agrigentum