Gli spazi della vita privata

L’antico porto di Agrigentum

Nell’area alla foce del fiume Akragas, in una zona caratterizzata da una duna sabbiosa , oggi solo parzialmente conservata, sorgeva il porto dell’antica città di Agrigento, divenuto poi della città romana e in seguito di quella bizantina.
Il luogo è ricordato da Diodòro, Polìbio e Livio come emporion staccato rispetto alla città che si trovava, infatti, nell’entroterra, a circa 3 chilometri dal mare.
A partire dagli anni ’20 del secolo scorso, sono state condotte delle campagne di scavo sul lato sinistro della foce del fiume e, le testimonianze ivi rinvenute, hanno permesso di accertare come il porto di Agrigento fosse uno snodo tra i più importanti del Mediterraneo, coinvolto nelle rotte per l’Africa e per Roma, nonché fondamentale tappa per le navigazioni costiere a breve distanza.
Oltre ad alcune strutture murarie riferibili a dei magazzini ed un pozzo, sono stati messi in luce due nuclei di sepolture con anfore di produzione africana databili tra il VI e il VII secolo d.C.
Le monete rinvenute nell’area del parco archeologico confermano che gli scambi con questi paesi, in realtà, hanno radici molto più antiche.
In aggiunta a quelle di Akragas, sono state rinvenute tipologie provenienti da Cartagine e da alcune città della Grecia come Atene e Corinto, oltre che dalle città più importanti della Magna Grecia: Napoli, Taranto, Reggio e Sibari. I bolli della ceramica sigillata italica rinvenuta nel quartiere ellenistico-romano hanno, inoltre, accertato fiorenti scambi commerciali con i ceramisti dell’Italia centrale.

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La necròpoli romana

Benvenuti ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Il teatro delle origini

Gli dei di Agrigento

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le domus, custodi della vita privata

L’Oratorio di Falàride

Il sarcofago del Fanciullo

Gli affari dei romani

L’antico porto di Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La tomba di Teróne

Il culto dell’Imperatore

Il museo vivente del Mandorlo

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Il centro della politica ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La vita dei ragazzi in età romana

Un Santuario per gli dei latini

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

I centri benessere dei romani

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Momenti di svago: il teatro