Le Domus Aeternae

La necròpoli romana

La tendenza dei romani a ostentare il lusso è testimoniata, oltre che dalle abitazioni, anche dagli spazi funerari: le tombe per i morti, come le case per i vivi, dovevano essere una rappresentazione dello status e del lusso del padrone. La necròpoli di Agrigentum venne posizionata sotto le mura meridionali e la scelta di questa area assume un rilevante significato simbolico se si considera che questa era la via che portava al mare, e quindi a Roma. La necropoli romanaEra articolata su diversi settori: il più antico (II-III sec. d.C.) è conosciuto con il nome di Necròpoli Giambertoni ed era caratterizzato da tombe a cassa di pietra calcarea e sarcofagi scolpiti, tra cui quello molto pregiato del fanciullo. Un’altra area (III-VI sec. d.C.) si trova nei pressi del Tempio della Concordia ed è conosciuta come necròpoli sub divo, ovvero a cielo aperto; era costituita da circa 130 tombe a cassa trapezoidale scavate direttamente nella roccia. Infine, una grande catacomba comunitaria chiamata Grotta Fragapane (IV-V sec. d.C.) connetteva le due aree precedentemente nominate attraverso loculi e corridoi sotterranei.La Grotta FragapaneLa Grotta Fragapane si apre su quella che è stata definita la Via dei Sepolcri, un percorso che attraversa la necròpoli da est a ovest, ricavato da un canale di età greca che serviva, probabilmente, per il trasporto dell’acqua alla rete di acquedotti della città.
In alcuni punti che costituiscono delle rotonde, tra i corridoi di collegamento, le catacombe sono state ricavate sfruttando le preesistenti cisterne a campana di età greca, che sono così divenute delle vere e proprie camere sepolcrali.

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La vegetazione dei Giardini

Il sarcofago del Fanciullo

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Gli affari dei romani

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il quartiere ellenistico-romano

La necròpoli romana

Il forum nella città degli akragantini

Il teatro delle origini

Le domus, custodi della vita privata

Il motore del benessere di Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

La tomba di Teróne

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

La vita dei ragazzi in età romana

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Benvenuti ad Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

I centri benessere dei romani

I giardini della Kolymbèthra

Da Akragas ad Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Il centro della politica ad Agrigentum

Gli dei di Agrigento