Gli spazi della vita privata

I sensi raccontano le terme di Agrigentum

tatto
Prima delle creme per il corpo

Nelle terme più importanti dell’Urbe, come quelle di Caracalla, erano presenti degli ambienti in cui i lottatori, e solo questi, si recavano per cospargersi la pelle di ceròma.
Questa era una sostanza fatta di olio e cera, fondamentale per ammorbidire la cute, e di una polvere che la rendeva più ruvida, in contrasto con l’oleosità del primo composto, che quindi impediva ai lottatori di sgusciare dalle mani degli avversari durante i combattimenti.

gusto
Vizi ed eccessi di età imperiale

In età imperiale avanzata le terme diventarono un luogo di perdizione, severamente criticato dagli stessi romani.
Nei portici che circondavano le strutture, infatti, erano presenti innumerevoli botteghe di osti e bettolieri dove facilmente si trovava cibo, di ogni tipo, dolce o salato e ci si poteva ubriacare con il vino. Era quindi molto comune riunirsi in questi luoghi, tra un bagno e l’altro, per cibarsi abbondantemente e brindare ripetutamente con i calici colmi di vino.

udito
La vitalità degli antichi romani

Diverse testimonianze letterarie raccontano come le terme dell’Urbe fossero tutt’altro che dei luoghi silenziosi. I bagnanti si trovavano a discutere chiassosamente su argomenti di attualità e politica, i giocatori contavano a squarciagola i passaggi che riuscivano a fare con i palloni, mentre le estetiste parlavano, a gran voce, con le matrone che si sottoponevano ai loro trattamenti. Tutti questi schiamazzi creavano quindi una gran baraonda, in cui gli antichi romani, però, riuscivano comunque a rilassarsi.

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

Il centro della politica ad Agrigentum

I centri benessere dei romani

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Da Akragas ad Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il motore del benessere di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Un Santuario per gli dei latini

La vegetazione dei Giardini

La vita dei ragazzi in età romana

La necròpoli romana

Benvenuti ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

Momenti di svago: il teatro

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Gli affari dei romani

Il forum nella città degli akragantini

Il quartiere ellenistico-romano

L’antico porto di Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

L’Oratorio di Falàride

Il teatro delle origini

La tomba di Teróne