La monumentalizzazione di Akragas

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Alla fine del VI secolo d.C., il vescovo Gregorio decise di consacrare il tempio della Concordia al culto cristiano. Nel 597 d.C., quindi, il tempio fu trasformato in una chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo.
Questo cambio di destinazione fu una fortuna per il tempio, che così fu sottratto alla triste sorte di diventare una cava di materiali da reimpiego per la costruzione di nuovi edifici nel territorio circostante, come invece accadde al Tempio di Zeus Olimpio. Per trasformare l’edificio in chiesa cristiana si dovettero apportare, comunque, numerose modifiche che trasformarono notevolmente il suo aspetto. Innanzitutto, poiché le chiese sono tutte orientate verso ovest, mentre i templi a est, fu abbattuta la parete dell’ opistodomo per creare la navata centrale.Dai culti pagani ai culti cristiani- la Chiesa di San Gregorio Inoltre, gli spazi aperti tra le colonne furono chiusi, e nelle pareti della cella furono aperti sei archi per lato visibili ancora oggi, anche dall’esterno. Il tempio, divenuto ormai luogo di culto cristiano, smise di svolgere le sue funzioni religiose nel 1748, quando si decise di farlo tornare alla sua forma originaria: gli spazi tra le colonne vennero riaperti e la parete del prònao ricostruita.
La fede cristiana è ancora molto sentita ad Agrigento, dove si celebrano due importanti eventi religiosi: la festa di San Calogero , il santo più adorato, e la festa di San Gerlando , patrono della città.

I giardini della Kolymbèthra

Il rinforzo dei bastioni naturali

I misteri eleusini

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Giunone

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Empedocle, il politico filosofo

Falàride, il terribile tiranno

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Akragas, città della bellezza

Il Tempio di Èracle

Il Tempio della Concordia

Il Tempio di Asclépio

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Akragas alle origini

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Le vivaci decorazioni del tempio

La vegetazione dei Giardini

Il Tempio di Demetra

L’eroe delle dodici fatiche

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il museo vivente del Mandorlo

Il santuario delle divinità Ctonie

La più bella città dei mortali