La monumentalizzazione di Akragas

Il Tempio di Giunone

All’estremità sud-est dell’antica Akragas, sullo sperone roccioso più elevato della collina dei templi, sorgeva maestoso il tempio di Giunone, con la facciata rivolta verso oriente.Il Tempio di GiunonePurtroppo, la denominazione tradizionale del tempio è errata e da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona si può supporre che la struttura, in realtà, fosse consacrata a Poseidone .
Il tempio è di ordine dorico e risale al 450-440 a.C. circa.
La struttura si presenta con un imponente basamento di quattro gradini su cui poggiano sei colonne sui lati brevi e tredici su quelli lunghi: questo schema, tipico dei templi greci di età dorica classica, consentiva alle costruzioni di apparire armoniose ed equilibrate nelle forme, nonostante le colossali dimensioni, la base del tempio misurava circa 38×17 metri, e le colonne si stagliavano verso l’alto per più di 6 metri! Delle trentaquattro ancora in piedi, ben sedici conservano ancora il capitello, e quelle del lato nord sorreggono anche l’architrave con parte del fregio decorativo.Il Tempio di Giunone 2
Sul lato est della struttura, a una quindicina di metri dall’ingresso, si trova una scalinata di dieci gradini che conduceva all’altare, dove si svolgevano i sacrifici agli dei.
Il lato meridionale invece è quello più danneggiato: nel tempo, l’aria marina ha agito sulla tenera pietra calcarea e l’ha resa più vulnerabile.Il Tempio di Giunone colonne danneggiate
Sulle pareti interne della cella sono ancora tristemente visibili i segni del terribile incendio che nel 406 a.C., durante la conquista cartaginese della città, distrusse il tempio.

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il rinforzo dei bastioni naturali

Falàride, il terribile tiranno

Il Tempio di Asclépio

I misteri eleusini

Il culto di Demetra e Persefone

Empedocle, il politico filosofo

Il santuario delle divinità Ctonie

Il Tempio di Demetra

Il Tempio della Concordia

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Il Tempio di Giunone

Il Tempio di Èracle

Akragas alle origini

Le vivaci decorazioni del tempio

L’eroe delle dodici fatiche

I giardini della Kolymbèthra

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

La vegetazione dei Giardini

Akragas, città della bellezza

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il museo vivente del Mandorlo

La più bella città dei mortali

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio