Benvenuti ad Agrigentum

Introduzione al percorso


Il percorso didattico ricostruisce il destino di Agrigentum, che continua i fasti dell’antica Akragas nella prima provincia romana, la Sicilia.
Dopo una introduzione per contestualizzare il momento storico in cui si immerge il racconto, verranno esplorati i luoghi della vita pubblica della città che sorgevano nei pressi dell’antico foro: dagli spazi della vita politica, come l’ekklesiasterion e il bouleutérion, a quelli della vita religiosa, come il santuario ellenistico-romano, fino ai luoghi dedicati ai momenti di svago, il teatro e il gymnasium.
La narrazione continua nel quartiere ellenistico-romano, testimone dell’autorappresentazione dei valori privati degli agrigentini che, proprio nelle domus, facevano sfoggio di preziose decorazioni e ricchissimi arredi. Il benessere economico e sociale in cui questa popolazione viveva, documentato anche dal rinvenimento di numerose botteghe e di un impianto termale nel quartiere residenziale, era verosimilmente supportato dal florido commercio dello zolfo, principale protagonista degli scambi che avvenivano via mare dal porto di Agrigentum. Il percorso si conclude nell’area della necròpoli romana, ulteriore attestazione dello sfarzo che caratterizzava lo stile di vita degli agrigentini.
In questa zona, situata nella parte esterna delle antiche mura meridionali di Akragas, è possibile anche ammirare la lussureggiante natura che, per secoli, ha fatto da sfondo a questa città.
Ogni tappa dell’itinerario è accompagnata da suggestioni che attraverso i cinque sensi emozionano il visitatore e lo proiettano in scene di vita quotidiana della Agrigentum di epoca romana.

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il sarcofago del Fanciullo

Un Santuario per gli dei latini

I giardini della Kolymbèthra

Gli affari dei romani

Il centro della politica ad Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

I centri benessere dei romani

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

La vegetazione dei Giardini

Gli dei di Agrigento

Da Akragas ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Benvenuti ad Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

Il culto dell’Imperatore

Il quartiere ellenistico-romano

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il teatro delle origini

La tomba di Teróne

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Il motore del benessere di Agrigentum

La necròpoli romana

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

L’Oratorio di Falàride