I luoghi pubblici di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Purtroppo, ci sono poche testimonianze dei culti professati nella città di Agrigentum. Secondo Cicerone, Demetra e Persefone erano le dee più venerate in Sicilia: è quindi molto probabile che il culto per Cerere e Proserpina, questi sono i loro nomi latini, sia proseguito anche in età romana inoltrata, sebbene non ci siano prove archeologiche che attestino una continuità nell’utilizzo del grande santuario dedicato alle Divinità Ctonie costruito in età classica.
Gli dei di AgrigentoL’importanza di questo culto potrebbe essere rafforzata dal fatto che i misteri eleusini , culti misteriosi dedicati alle due dee, si diffusero a Roma e trovarono un gran numero di seguaci fino alla media età imperiale, soprattutto nelle città della Magna Grecia.
All’interno di una domus del quartiere ellenistico-romano, infatti, è stata rinvenuta una piccola arula risalente all’età imperiale e dedicata proprio a Demetra. Sempre dalle testimonianze lasciate da Cicerone, è possibile dedurre che esistesse ad Agrigentum un tempio dedicato a Ercole, poco distante dal foro, dove era custodita una bellissima statua del Dio consumata su alcuni punti a causa dei baci dei fedeli. Non è possibile capire se il tempio di cui parla Cicerone fosse lo stesso che, all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, viene identificato con questo nome.
Tempio di Eracle
In ogni caso, è proprio dal tempio di Ercole che proviene una statua di Asklepios databile all’età augustea, che testimonia l’utilizzo del luogo ancora in età romana.

Il sarcofago del Fanciullo

L’antico porto di Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

I giardini della Kolymbèthra

La tomba di Teróne

Il teatro delle origini

Il motore del benessere di Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le domus, custodi della vita privata

Il museo vivente del Mandorlo

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Da Akragas ad Agrigentum

Gli affari dei romani

Gli dei di Agrigento

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La necròpoli romana

Il culto dell’Imperatore

Il centro della politica ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

La vegetazione dei Giardini

L’Oratorio di Falàride

Il forum nella città degli akragantini

La vita dei ragazzi in età romana

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Momenti di svago: il teatro

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

I centri benessere dei romani

Un Santuario per gli dei latini