La monumentalizzazione di Akragas

I giardini della Kolymbèthra

Dopo la Battaglia di Himéra del 480 a.C., Teróne affidò all’architetto Feace il compito di progettare un sistema idraulico per portare acqua alla città. Gli acquedotti costruiti, chiamati Feaci, dal nome dell’architetto, confluivano in un unico laghetto situato nella parte meridionale dell’abitato, proprio in prossimità di quello che oggi conosciamo come Santuario delle Divinità Ctonie .I giardini della Kolymbetra La vasca si configurò presto come una vera e propria piscina che misurava 1300 metri di lunghezza e 9 di profondità! Nel laghetto erano state portate diverse specie di pesci variopinti che insieme nuotavano nell’acqua, mentre la vegetazione che c’era attorno attirava bellissimi cigni e altri volatili.
Diodòro Siculo racconta che, più tardi, quest’area fu trascurata perché la manutenzione era troppo costosa e di conseguenza la piscina si dissecò.
Le terre, allora, furono piantate a viti e profumati alberi da frutto ma, negli anni a seguire, l’area fu abbandonata. Il Giardino della Kolymbèthra oggi è tornato a splendere di rigogliosa vegetazione, grazie al Fondo per l'Ambiente Italiano : attraverso alcuni interventi, gli antichi canali progettati dall’architetto Feace hanno ripreso a irrigare il giardino e le sue colture, permettendo alla vegetazione di crescere rigogliosa e forte.

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Falàride, il terribile tiranno

Il santuario delle divinità Ctonie

I misteri eleusini

Il Tempio di Asclépio

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il Tempio di Giunone

I giardini della Kolymbèthra

Il Tempio di Demetra

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Akragas alle origini

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Empedocle, il politico filosofo

La vegetazione dei Giardini

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio di Èracle

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Il culto di Demetra e Persefone

Akragas, città della bellezza

Il Tempio della Concordia

Le vivaci decorazioni del tempio

La più bella città dei mortali

Il rinforzo dei bastioni naturali