I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

I misteri eleusini

I misteri eleusini erano una festività del calendario religioso ateniese.
Si tenevano durante le ultime due settimane di settembre nel santuario dedicato a Demetra e Persefone presso Eleusi, a pochi chilometri da Atene. L’origine di questi riti nacque dal rapimento di Persefone da parte di Ade: il mito narra che durante la ricerca della figlia, Demetra fosse arrivata a Eleusi e avesse istituito i Misteri, dei riti religiosi di carattere segreto.
Gli iniziati che vi prendevano parte ottenevano due benefici: la felicità nella vita terrena e una prospettiva migliore per la vita dopo la morte.
I Misteri cominciavano ad Atene, dove gli iniziati facevano il bagno rituale. Poi, senza mangiare, si mettevano in marcia verso Eleusi e sulla via Sacra, continuando il digiuno, compivano riti e sacrifici.
Arrivati al santuario, bevevano una miscela di acqua e orzo, chiamato ciceone, ed entravano in un edificio, il telesterion, pronto ad accoglierli.
Sul rito notturno che si consumava all’interno della struttura aleggiano ancora tanti misteri: è arrivata a noi solo una formula rituale che i nuovi adèpti recitavano durante la notte, da cui emerge un riferimento alla macinazione del grano .
I Misteri Eleusini vennero citati per la prima volta in un documento dell’VII secolo a.C.
La loro diffusione a Roma e soprattutto in Magna Grecia, dove il culto delle divinità ctonie era particolarmente sentito, è stata rilevata fino al IV secolo d.C.

Il Tempio di Giunone

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il culto di Demetra e Persefone

Il rinforzo dei bastioni naturali

Il museo vivente del Mandorlo

Empedocle, il politico filosofo

Le vivaci decorazioni del tempio

La più bella città dei mortali

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Akragas, città della bellezza

I misteri eleusini

Il Tempio di Èracle

I giardini della Kolymbèthra

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

La vegetazione dei Giardini

Il Tempio di Asclépio

Il santuario delle divinità Ctonie

Il Tempio della Concordia

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

L’eroe delle dodici fatiche

Falàride, il terribile tiranno

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il Tempio di Demetra

Akragas alle origini

Le mura di Akragas nel V sec a.C.