I luoghi pubblici di Agrigentum

I sensi raccontano il gymnasium di Agrigento

vista
Un’eleganza conservatasi a distanza di tempo

I cavalli, eleganti destrieri da battaglia, erano animali venerati ad Agrigento in modo più sentito rispetto alle altre città.
Esisteva ad Akragas una vera e propria esaltazione per lo spettacolo derivante dalla loro superba bellezza e sinuosità nei movimenti, tanto da innalzarne maestosi monumenti funebri e rappresentarli su vasi e monete. Un mirabile esempio, visibile al museo di Agrigento, è un’anfora di ceramica attica a figure nere (VI secolo a.C.) che, sul lato principale, ha raffigurata una quadriga guidata da Atena.

udito
Gli esultanti festeggiamenti degli akragantini

Diodòro racconta che Esseneto, famoso atleta akragantino, vinse per due edizioni di seguito delle Olimpiadi la gara dello stadio, una disciplina simile alle gare di corsa odierne; per questo motivo l’atleta, di rientro dalle competizioni, entrò in città con una scorta di 300 bighe trainate da cavalli bianchi, in un ingresso solenne e trionfale, mentre la folla lo acclamava a gran voce.
Gli esultanti festeggiamenti si conlcusero, sempre secondo Diodòro, nello stadio di Akragas, a noi non pervenuto.

olfatto
Aromi naturali

Nell’antica Roma, ungersi il corpo prima di una prestazione sportiva era un vero e proprio rituale. Gli oli utilizzati erano ottenuti pestando le olive tra due tavolette di legno, ed erano spesso profumati con erbe aromatiche passate al mortaio.
In questo modo, le erbe potevano sprigionare tutta la loro essenza nell’area circostante, effetto che si amplificava grazie al calore del corpo degli atleti.

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il museo vivente del Mandorlo

Le domus, custodi della vita privata

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La vegetazione dei Giardini

La vita dei ragazzi in età romana

Il forum nella città degli akragantini

Il culto dell’Imperatore

L’antico porto di Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il teatro delle origini

Gli dei di Agrigento

Il sarcofago del Fanciullo

Il motore del benessere di Agrigentum

La necròpoli romana

I giardini della Kolymbèthra

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

La tomba di Teróne

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Il centro della politica ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Benvenuti ad Agrigentum

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Gli affari dei romani

Un Santuario per gli dei latini

I centri benessere dei romani

Da Akragas ad Agrigentum