I luoghi pubblici di Agrigentum

I sensi raccontano il teatro

udito
Suoni per coinvolgere il pubblico

Nelle tragedie romane, i càntica erano le parti in cui il dialogo veniva accompagnato dai suoni dell’orchestra; in origine si alternavano ai dialoghi, ma durante l’Impero il gusto delle masse che iniziavano a frequentare il teatro si impose sempre più, determinando il taglio dei dialoghi a favore della polifonìa dei suoni in accompagnamento alle parole.
I càntica più famosi erano conosciuti e tramandati di generazione in generazione e quando trombettieri, citaristi, suonatori di cembalo, flauto e fisarmonica accompagnavano con i loro strumenti la voce dell’attore in scena, il pubblico veniva trascinato in un vortice di suoni dal punto più basso dell’orchestra fino alle ultime file di sedili nelle gradinate.

vista
Colori per identificare i personaggi

Per fare in modo che tutti gli spettatori identificassero correttamente il ruolo di ogni personaggio in scena, i colori degli abiti indossati dagli attori seguivano dei canoni ben definiti: rossi per i poveri, purpurei per i ricchi, gialli per le cortigiane, bianchi per gli anziani e colorati per i giovani.
La maschera, poi, ne indicava il sesso: bianca quella femminile, bruna quella maschile.

Da Akragas ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Il motore del benessere di Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

L’Oratorio di Falàride

La necròpoli romana

Gli dei di Agrigento

Il culto dell’Imperatore

I centri benessere dei romani

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

L’antico porto di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il museo vivente del Mandorlo

Un Santuario per gli dei latini

Benvenuti ad Agrigentum

Il teatro delle origini

I giardini della Kolymbèthra

Gli affari dei romani

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le domus, custodi della vita privata

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La vita dei ragazzi in età romana

La tomba di Teróne

Il sarcofago del Fanciullo

Momenti di svago: il teatro