I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

Il culto di Demetra e Persefone

Il mito narra che Demetra, dea della terra e protettrice della natura, ebbe una bellissima figlia, Persefone, da suo fratello Zeus. Ade, il dio dei morti, si innamorò della fanciulla e la rapì, trascinandola con lui nel regno degli inferi .
Demetra, allora, iniziò a cercare sua figlia ovunque e, in preda alla disperazione, smise di prendersi cura delle piante, tanto da provocare una grande carestia di fiori e di frutti sulla terra.
La natura si era addormentata e gli uomini, intanto, soffrivano per la mancanza dei suoi doni.
Zeus allora decise di intervenire e ordinò ad Ade di restituire Persefone a Demetra.
Ade acconsentì, ma prima di lasciarla andare le fece mangiare sei chicchi di melagrana, che costrinsero la ragazza a tornare da lui, nel regno dell’oltretomba, per sei mesi all’anno. Così gli antichi si spiegavano il ciclo delle stagioni: quando Persefone tornava sulla terra, Demetra felice risvegliava la natura, in primavera e in estate.
Al contrario, durante il suo rientro negli Inferi, la natura si riaddormentava e i terreni tornavano ad essere spogli e senza vita, come accade in autunno e in inverno.
Secondo Cicerone , le due dee erano le divinità più venerate di tutta la Sicilia.
L’isola infatti, era una terra a forte vocazione agricola, dove la ricchezza e il benessere degli abitanti erano strettamente legati al ciclo delle stagioni e ai prodotti della terra. Agrigento in particolare era una terra fertile per la coltivazione e per i pascoli, e i suoi abitanti avevano dunque eretto diversi santuari per le due divinità, tanto che Pìndaro la definì la “dimora di Persefone”.

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

I giardini della Kolymbèthra

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio della Concordia

Il Tempio di Demetra

Il Tempio di Èracle

Il museo vivente del Mandorlo

I misteri eleusini

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

La più bella città dei mortali

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Le vivaci decorazioni del tempio

Il rinforzo dei bastioni naturali

Akragas alle origini

Falàride, il terribile tiranno

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Empedocle, il politico filosofo

La vegetazione dei Giardini

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il santuario delle divinità Ctonie

Akragas, città della bellezza

Il Tempio di Giunone

Il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Asclépio

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie