I luoghi pubblici di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

In tutte le città romane il foro era certamente il luogo pubblico per eccellenza.
Centro degli scambi sociali, economici e politici della città, si trovava di solito al centro dell’insediamento, nel punto di incrocio tra il cardo e il decumano .
La posizione decentrata di quello di Agrigento è una testimonianza del retaggio greco-ellenistico che la città mantenne: le città greche a schema ippodameo non avevano un preciso centro cittadino, ma disponevano piuttosto di una o due aree sacre sopraelevate, le acropoli.
Il foro di Agrigentum, comunque, fu edificato in epoca romana in una posizione a dir poco strategica: si trovava nel punto di incontro tra quattro quartieri diversi che, proprio in quel luogo, venivano a contatto. Poichè la piazza presentava dei dislivelli sui lati est e ovest, furono costruiti degli sfarzosi portici che permettevano il passaggio da un livello all’altro. Purtroppo non si hanno molte notizie di questi edifici, se non di alcuni tempietti probabilmente dedicati a Demetra e Persefone , dee della fertilità e della fecondità chiamate dai romani Cerere e Proserpina.
I lavori di costruzione furono inaugurati nel II sec. a.C., quando i romani iniziarono, concretamente, a imprimere il loro segno anche sulle architetture della città, ma si interruppero bruscamente per motivi non noti e ripresero solo nel I secolo d.C.; di conseguenza, si trovano nel foro anche caratteristiche di età imperiale ed è in particolare a quest’epoca che risale un monumentale complesso sacro dedicato al culto dell’imperatore sul lato settentrionale della piazza.

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il culto dell’Imperatore

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

I giardini della Kolymbèthra

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Il centro della politica ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Gli dei di Agrigento

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

La vita dei ragazzi in età romana

I centri benessere dei romani

Il museo vivente del Mandorlo

Benvenuti ad Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Gli affari dei romani

Il sarcofago del Fanciullo

La necròpoli romana

Un Santuario per gli dei latini

L’antico porto di Agrigentum

La tomba di Teróne

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Da Akragas ad Agrigentum

Il teatro delle origini

Il quartiere ellenistico-romano