La natura della valle

Il museo vivente del Mandorlo

Al Parco della Valle dei Templi, gli scavi archeologici condotti nel tempo, hanno rinvenuto semi di mandorlo sin dagli strati di terreno di età tardoantica, evidenziando quanto le mandorle siano legate al territorio di Agrigento. Per tutelare le diverse varietà presenti nell’area, nel 1997 è stato istituito un Museo Vivente del Mandorlo: ai piedi della collina del tempio di Giunone crescono circa 200 specie diverse di questa pianta, che gli esperti della facoltà di Agraria dell’Università di Palermo studiano, ogni giorno, per comprenderne e tutelarne la biodiversità.
Mandorlo in fioreIl principale scopo del Museo Vivente del Mandorlo è, infatti, mantenere in vita le varietà di mandorle più antiche, che rischiano di scomparire.
Oltre a ciò, gli studiosi continuano a esaminare i diversi esemplari per comprendere quali tipologie siano più adatte per fini diversi, ad esempio, quali mandorle possano essere appropriate per la famosa pasticceria siciliana, ricchissima di questo ingrediente: il torrone, gli amaretti e la frutta martorana, sono solo pochi esempi dei deliziosi dolci siciliani che fanno uso di questo dolce ingrediente.

Gli dei di Agrigento

Benvenuti ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Le domus, custodi della vita privata

La necròpoli romana

L’Oratorio di Falàride

La vita dei ragazzi in età romana

Il centro della politica ad Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Gli affari dei romani

Il teatro delle origini

Il museo vivente del Mandorlo

I centri benessere dei romani

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Il motore del benessere di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il sarcofago del Fanciullo

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

La tomba di Teróne

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Momenti di svago: il teatro

L’antico porto di Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il forum nella città degli akragantini

Il culto dell’Imperatore