I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Asclépio

Il monumentale complesso sacro dedicato ad Asclépio era situato nella Piana di San Gregorio, al di fuori della cinta muraria dell’antica Akragas.
Già nel VI secolo a.C. il sito era frequentato come luogo di culto del dio Apollo Medico, padre di Asclépio: all’interno del tempio, era collocata una statua dedicata proprio a questa divinità legata anche alle arti mediche, che riportava su una coscia il nome del suo autore, Mirone, inciso con lettere d’argento. L’aspetto del tempio che oggi conosciamo, iniziò a prendere forma nel IV secolo a.C.L’area del santuario era tutta recintata da un muro che si interrompeva solo per consentire l’accesso attraverso un monumentale portale. Al centro si trovava il tempio di Asclépio, di ordine dorico, su un basamento accessibile da tre gradini.Le dimensioni e le decorazioni dell’edificio erano di gran lunga minori rispetto a quelle degli altri templi di Akragas: misurava poco più di 22 metri in lunghezza e circa 11 in larghezza. Esso era costituito da una semplice cella, con le scale per salire sul tetto, preceduta da un atrio con due colonne.
Di fronte, sono ancora visibili i resti dell’altare sacrificale.
Il muro posteriore, rivolto verso ovest, era caratterizzato da due mezze colonne aderenti alla muratura, per simulare dall’esterno la presenza di un ambiente nella parte posteriore dell’edificio.
Nei dintorni del tempio sono stati rinvenuti numerosi ex-voto , che testimoniano la presenza di un vero e proprio santuario, una speranza per i malati che arrivavano e attendevano la guarigione.

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Akragas alle origini

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

La più bella città dei mortali

Il Tempio della Concordia

Empedocle, il politico filosofo

L’eroe delle dodici fatiche

La vegetazione dei Giardini

Il santuario delle divinità Ctonie

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Le vivaci decorazioni del tempio

Falàride, il terribile tiranno

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il Tempio di Èracle

I giardini della Kolymbèthra

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il Tempio di Giunone

I misteri eleusini

Il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Asclépio

Akragas, città della bellezza

Il rinforzo dei bastioni naturali

Il Tempio di Demetra