La monumentalizzazione di Akragas

La vegetazione dei Giardini

Nel 2001 il Fondo Ambiente Italiano ha iniziato gli interventi di recupero di questa area rigogliosa di piante e fiori, tanto che oggi il giardino della Kolymbèthra è ricco di una vegetazione cosi variegata da ospitare tipologie di agrumeti già presenti, addirittura, in epoca medievale.
Nelle parti più alte della valle si trovano le piante tipiche della macchia mediterranea: il mirto, il lentisco, la ginestra, la palma nana… con i loro deliziosi aromi profumano l’aria circostante e regalano meravigliose composizioni di colori che ricordano il calore della Sicilia. Verso la zona più scoscesa della valle, invece, dove arriva l’acqua degli antichi sistemi di irrigazione feaci, si trovano pioppi e tamerici, oltre a un meraviglioso agrumeto con diverse varietà di mandarini, aranci e limoni.Gli agrumi della Valle
Il giardino è, inoltre, invaso di specie tipiche del territorio come i fichidindia, i mandorli , i gelsi, i carrubi e i giganteschi olivi saraceni ; in un’altra area, invece, è presente un orto per la coltivazione stagionale di melanzane, cavoli, peperoni, pomodori e zucchine.

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Le vivaci decorazioni del tempio

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

La più bella città dei mortali

Empedocle, il politico filosofo

Akragas alle origini

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

L’eroe delle dodici fatiche

Falàride, il terribile tiranno

I giardini della Kolymbèthra

Akragas, città della bellezza

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il culto di Demetra e Persefone

Il rinforzo dei bastioni naturali

Il museo vivente del Mandorlo

Il Tempio di Demetra

Il santuario delle divinità Ctonie

Il Tempio di Giunone

Il Tempio di Asclépio

Il Tempio di Èracle

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il Tempio della Concordia

I misteri eleusini

La vegetazione dei Giardini