La natura della valle

La vegetazione dei Giardini

In un’ottica di continuità storica, nell’ambito dell’intervento del FAI, all’interno dei giardini della Kolymbèthra, sono state coltivate nuove piante e ripiantate le specie che vi crescevano in origine.
Il giardino della Kolymbèthra, oggi, è ricco di una variegata vegetazione che lo rende un posto magico, piacevole per una passeggiata ma anche per un tuffo nel passato e nella storia del luogo.
Nelle parti più alte della valle si trovano le piante tipiche della macchia mediterranea: il mirto, il lentisco, la ginestra, la palma nana…con i loro deliziosi profumi aromatizzano l’area circostante e regalano meravigliose composizioni di colori ispirate al calore della Sicilia. Verso il fondo della piccola valle, invece, dove arriva l’acqua dei sistemi di irrigazione feaci, si trovano pioppi e tamerici, oltre a un meraviglioso agrumeto con diverse varietà di mandarini, aranci e limoni.
Il giardino è ulteriormente pervaso da specie tipiche del territorio come i fichi d’india, i mandorli, i gelsi, i carrubi e i giganteschi olivi saraceni ; in un’altra area, invece, è presente un orto per la coltivazione stagionale di melanzane, cavoli, peperoni, pomodori e zucchine.

L’antico porto di Agrigentum

Il teatro delle origini

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il quartiere ellenistico-romano

Il museo vivente del Mandorlo

Da Akragas ad Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La necròpoli romana

Il motore del benessere di Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Gli dei di Agrigento

I giardini della Kolymbèthra

Le domus, custodi della vita privata

Il centro della politica ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Il forum nella città degli akragantini

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il culto dell’Imperatore

I centri benessere dei romani

L’Oratorio di Falàride

Il sarcofago del Fanciullo

La tomba di Teróne

Momenti di svago: il teatro

Gli affari dei romani

La vegetazione dei Giardini

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano