I luoghi pubblici di Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Nell’area a nord del Tempio di Zeus, spostato verso gli edifici pubblici e il foro, sorge l’antico ginnasio di Agrigentum. Lo sport era un’attività quotidiana molto praticata ad Agrigento sin dai tempi dei coloni greci: alcune fonti testimoniano elogi per gli atleti akragantini che vincevano magnificamente nei giochi panellenici ; è quindi peculiare che l’unico edificio legato ad attività ginniche della città sia di epoca augustea (I sec. a.C.).
La struttura comprendeva una pista per la corsa allo scoperto lunga circa 200 metri e un vasto portico per gli esercizi ginnici al coperto, allineato a un asse stradale con direzione nord-sud.
Il gymnasium di Agrigento
Il fregio del portico, in stile dorico, era riccamente decorato con mètope e trìglifi, ed era sormontato da un tetto a un solo spiovente. Più a nord, gli scavi hanno riportato alla luce i resti di una grande vasca.
All’estremità della pista scoperta si trovavano inoltre i sedili per gli spettatori, probabilmente magistrati o personaggi di spicco della città: ne sono state rinvenute due file, divise in due settori da braccioli, composte da 16 pezzi di pietra calcarina della zona.
Oggi si trovano nel chiostro di ingresso al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e consentono ancora di apprezzare alcune iscrizioni in lingua greca incise sulla spalliera.
Sedili per gli spettatori
Infine, un’esedra e un altare monumentale rappresentano una fondamentale testimonianza dei riti che si eseguivano per preparazione degli atleti, probabilmente in onore di Eracle e Hermes.

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

I centri benessere dei romani

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Gli dei di Agrigento

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il centro della politica ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La necròpoli romana

Benvenuti ad Agrigentum

Gli affari dei romani

Momenti di svago: il teatro

Da Akragas ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

L’Oratorio di Falàride

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

L’antico porto di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Le domus, custodi della vita privata

Un Santuario per gli dei latini

La tomba di Teróne

Il culto dell’Imperatore

Il teatro delle origini

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

Il motore del benessere di Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

I giardini della Kolymbèthra