La natura della valle

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Pìndaro definiva Akragas come la più bella città dei mortali. Se delle architetture monumentali di Agrigento sono arrivate a noi solo le rovine, che in alcuni casi, seppur ben conservate, sono solo una pallida ombra di come dovevano apparire in origine, lo splendido paesaggio che circondava il sito, impregnato di natura e storia, si mantiene intatto grazie all’impegno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Oggi la comunità locale è pienamente coinvolta nel processo di tutela, tanto che cittadini e abitanti della zona hanno preso in concessione i campi per curarli e coltivarli, in modo da collaborare tutti insieme alla crescita del patrimonio culturale comune.
Da pochi anni, i magici giardini della Kolymbèthra , oggi gestiti dal FAI, sono stati sottoposti ad un intervento di recupero che li ha restituiti agli abitanti della zona, e ogni anno viene organizzata all’interno del Parco Archeologico la Sagra del Mandorlo in Fiore , per valorizzare i numerosi alberi di mandorlo presenti nel parco che vivono in perfetta simbiosi con le rovine di Akragas. Nell’ultimo anno, il Festival si è arricchito della presenza di gruppi folkloristici rappresentanti dei Patrimoni Immateriali dell’Unesco provenienti da diverse parti del mondo, diventando un fondamentale punto di incontro tra patrimonio materiale e immateriale dell’umanità.

La tomba di Teróne

Il teatro delle origini

Benvenuti ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Gli dei di Agrigento

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Gli affari dei romani

L’antico porto di Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

La necròpoli romana

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

I centri benessere dei romani

Il centro della politica ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Le domus, custodi della vita privata

Momenti di svago: il teatro

Il motore del benessere di Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

I giardini della Kolymbèthra

La vita dei ragazzi in età romana

Il culto dell’Imperatore

L’Oratorio di Falàride

Il forum nella città degli akragantini

La vegetazione dei Giardini

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento