I luoghi pubblici di Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Quando i romani arrivarono ad Agrigentum nel 210 a.C., diversi cittadini dell’Urbe vi si stabilirono, insieme a popolazioni provenienti da altre parti della Sicilia. Le evidenze archeologiche dell’abitato testimoniano chiaramente che, in epoca romana, il perimetro della città dovette ridursi notevolmente, mantenendo però l’organizzazione urbana di tipo ellenistico dell’antica Akragas.
Negli anni ’50, le prime tecnologie basate sull’ aerofotogrammetria permisero a Schmiedt e Griffo di produrre delle foto che, grazie all’inquadratura aerea, consentivano di apprezzare l’impianto urbanistico della città, di tipo ippodameo , con stenopoi e plateiai che incrociandosi ortogonalmente creavano degli isolati di 35 metri.Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum Per studiare in modo ancora più preciso la maglia di strade che attraversava il centro urbano in antico, oggi il Parco Archeologico della Valle dei Templi conduce indagini attraverso il telerilevamento in collaborazione con altri enti di ricerca. Nonostante la riduzione del perimetro dell’area urbana, a partire dal II secolo a.C. la città di Agrigentum visse un periodo di monumentalizzazione non solo dell’area pubblica, con la costruzione del foro, maestosi portici e santuari, ma anche delle abitazioni private, sempre più sontuose e costruite secondo lo schema delle domus romane.
Pur rispettando la tradizione greca, Roma in veste di colonizzatrice impresse ben chiari i suoi segni nella fisionomia della città, il cui risultato è la commistione di stili oggi così evidente nel sito archeologico.

Un Santuario per gli dei latini

La necròpoli romana

I centri benessere dei romani

Gli affari dei romani

Il quartiere ellenistico-romano

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Benvenuti ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Il forum nella città degli akragantini

L’antico porto di Agrigentum

La tomba di Teróne

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il sarcofago del Fanciullo

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La vegetazione dei Giardini

Da Akragas ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il centro della politica ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Il teatro delle origini

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

I giardini della Kolymbèthra

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Il culto dell’Imperatore

La vita dei ragazzi in età romana

Gli dei di Agrigento