I luoghi pubblici di Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Gli edifici sacri più conosciuti e meglio conservati del parco archeologico sono gli iconici templi che i coloni rodio-cretesi di Gela costruirono sul pendio della collina meridionale di Akragas.
Come per i Greci, anche per i Romani la religione era una parte fondamentale della vita quotidiana, e la fede dei cittadini di Agrigentum trovò immagine nella costruzione di un importante santuario, conosciuto come Santuario Ellenistico Romano, un monumentale complesso posizionato all’estremità settentrionale del foro. E come quella del foro, anche la costruzione del santuario, iniziata presumibilmente nel I secolo a.C., fu bruscamente interrotta e ripresa poi in età tiberiana.Un Santuario per gli dèi latini
Il primo edificio sorto nell’area era un tempietto su podio situato in un vasto piazzale, il cui accesso era costituito da una scalinata frontale. Nella seconda fase di costruzione, l’accesso fu sviluppato in due scalinate laterali, e su tre lati del piazzale furono edificati dei portici sfarzosamente decorati e sostenuti da colonne doriche , intervallate a eleganti statue marmoree .
Il lato meridionale del piazzale, dove i portici prima descritti si interrompevano, presentava invece un falso portico di pilastri con, al centro, il propileo di ingresso. In età tardoantica il complesso sacro fu dismesso e l’area venne utilizzata per i più disparati motivi, da discarica a spazio per attività agricole e produttive.

Le domus, custodi della vita privata

I giardini della Kolymbèthra

Gli affari dei romani

Da Akragas ad Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

L’antico porto di Agrigentum

La tomba di Teróne

Il quartiere ellenistico-romano

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

I centri benessere dei romani

Il teatro delle origini

La vegetazione dei Giardini

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

La vita dei ragazzi in età romana

Benvenuti ad Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Il motore del benessere di Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

La necròpoli romana

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

Il sarcofago del Fanciullo

L’Oratorio di Falàride

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il forum nella città degli akragantini

Il museo vivente del Mandorlo

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum