Gli spazi della vita privata

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Nella vita quotidiana degli abitanti dell’antica Roma le terme rivestivano un ruolo fondamentale: erano considerate un vero e proprio rito , nonché luogo di riferimento della mondanità, a cui potevano prendere parte sia i ricchi patrizi che la gente del popolo.
Nel 2014, durante una campagna di scavi per mettere in luce l’insula IV del quartiere ellenistico-romano, è stato rinvenuto un edificio termale: una scoperta di incredibile rilevanza, se si pensa che in un abitato così esteso e strutturato come quello di Agrigentum questo elemento, fondamentale nelle città romane dall’età imperiale in poi, era ancora assente. I resti portati alla luce, finora, sono tre vani realizzati con grande accuratezza tecnica composta da conci di tufo.
Il primo ha la forma di un rettangolo con il pavimento in cocciopesto e al suo interno si apprezzano i resti di una vasca rotonda, probabilmente il calidarium, la cui pavimentazione è stata distrutta dal riuso della struttura in età altomedievale, forse per l’impianto di una calcara .
Da qui si poteva passare al vano di accesso del praefurnium, un grande forno utilizzato per la produzione di aria calda.
Nel Vano 3 è ancora visibile l'ipocausto con le suspensurae, che permettono di capire come funzionasse il sistema di riscaldamento delle terme. Ancora non è chiaro se l’impianto fosse pubblico o privato: i resti rinvenuti sono annessi a una domus, ma le dimensioni degli ambienti scavati farebbero pensare a un complesso termale di quartiere a disposizione degli abitanti dell’area residenziale al centro della città antica.

Il quartiere ellenistico-romano

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

L’Oratorio di Falàride

Il forum nella città degli akragantini

Il culto dell’Imperatore

Gli dei di Agrigento

Da Akragas ad Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il teatro delle origini

La vegetazione dei Giardini

I giardini della Kolymbèthra

Momenti di svago: il teatro

I centri benessere dei romani

Gli affari dei romani

L’antico porto di Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

Benvenuti ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Le domus, custodi della vita privata

Il motore del benessere di Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

La necròpoli romana

La tomba di Teróne