Databile al XIII secolo, l’albero della vita della Cattedrale di Palermo è una grande allegoria delle virtù che ogni uomo dovrebbe esercitare per raggiungere la luce di Cristo. Posizionato nel portale, si compone di un insieme geometrico a girali in cui si inseriscono dodici tondi principali, a sua volta suddivisi all’interno e popolati da creature simboliche, allegoriche e fantastiche.
La narrazione ha inizio a occidente con la donna, l’anima del mondo. Nella rappresentazione, ai suoi lati, si notano tre galli con le creste di colore rosso, che vigilano su di essa, a gruppi di tre, nascosti tra i rami, pesci e talpe e ancora un granchio dalla corazza rossa e un serpente. Da sinistra verso destra, la narrazione ha il suo culmine nel grande rosone con dieci raggi con la raffigurazione di un volto di uomo nel tondo centrale. Il sole e la rosa sono la conclusione del viaggio, ora il pellegrino, purificato, può entrare in chiesa, dal momento che ha lasciato alle sue spalle le tenebre. Ha varcato la soglia della ianua coeli, la porta del cielo, per entrare nella mater ecclesia, ha compiuto un percorso da occidente a oriente. L’albero della vita, con i suoi simboli, illustra un importante insegnamento dottrinale, quello della purificazione e del cammino verso la salvezza. Impresso nella pietra, grazie al lavoro di artisti e lapicidi, è impostato secondo le regole dei codici miniati e riprende i bestiari medievali dal momento che è popolato da animali tratti dal mondo naturale come levrieri, galli, una gru dalla zampa retratta, pesci, talpe, un serpente, un granchio, un pipistrello, un polipo e altri tratti dal mondo fantastico come i draghi alati. Il fondo è realizzato con impasto di colore nero-bluastro, le raffigurazioni in stucco bianco.