In fisica e in chimica, con processo di sublimazione si intende il passaggio diretto dallo stato di vapore a quello di solido senza passare da quello liquido, e viceversa.
I gas vulcanici sono fatti per il 95% di acqua, e nel restante 5% del volume vi sono disciolti tra zolfo, fluoro, cloro, anidri...
Sebbene descrizioni, anche abbastanza accurate, di eruzioni vulcaniche siano presenti nella storia in epoca romana, a partire da Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane (circa 2000 anni fa), i quali osservarono le eruzioni del Vesuvio e dei Campi Flegrei: la prima osservazione scientifica di un evento...
Per gli antichi Greci, Efesto era il Dio dei vulcani. Efesto era costruttore e architetto, orefice ed armaiolo, fabbro ed inventore di oggetti meccanici.
Aveva forgiato le armi di due grandi eroi quali Èracle ed Achille.
La sua officina, invece di stare insieme agli altri dei dell'Olimpo, si trov...
In vulcanologia, con il termine caldera, si intende un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica. La caldera si forma normalmente dopo un'eruzione molto violenta in cui si svuota la camera magmatica del vulcano e il suo tetto collassa a causa del vuoto ch...
Giandomenico Gagini proveniva da una famiglia di scultori originari di Bissone sul lago di Lugano.
Una parte della famiglia Gagini fu attiva nell'Italia Settentrionale e una parte operò dalla metà del XV secolo in Sicilia e in Calabria. Egli seguì da subito l'attività di famiglia lavorando nel ...
Il grande lampadario di Murano: una storia sfortunata
Il centro dell'àbside, un tempo, era illuminato da uno scenografico lampadario in vetro realizzato dai celebri artigiani vetristi di Murano.
Il lampadario, già nel suo primo viaggio verso la chiesa, andò distrutto.
L'imbarcazione che lo trasportava urtò contro gli scogli e naufragò insieme ai...
Presente a Ragusa dal 1577 con Mariano Nicastro, la famiglia inizialmente non era inserita nella vita pubblica, finché Filippo Nicastro sposò la baronessa Giampiccolo e acquisì titoli più importanti, fino a raggiungere la ricchezza nel 1760 quando fu eletto Cavaliere di Malta....
Il simulacro del santo patrono è una statua lignea, opera dello scultore palermitano Girolamo Bagnasco realizzata nella metà dell'800.
Il Santo viene rappresentato a cavallo, con lo sguardo trionfante rivolto verso il cielo, nell'atto di uccidere il drago....
La pala d'altare fu realizzata da Gagini per la quattrocentesca chiesa di San Giorgio andata distrutta con il terremoto del 1693.
L'opera in pietra calcarea è oggi allestita all'interno di una stanza adiacente alla navata sinistra della chiesa.
La rappresentazione ricalca il gusto dell'epoca, inf...
Il pittore messinese nacque il 12 novembre 1831.
Svolse i primi studi nella città natale per poi recarsi a Roma nel 1854, dove strinse rapporti con gli ambienti accademici e puristi e partecipando ad alcune importanti esposizioni.
I temi che ricorrono nei suoi dipinti sono legati a episodi risorg...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.