Ai tempi dell'antica Roma, questa parola indicava un sentimento di profonda devozione e rispetto nei confronti dei genitori, della patria e degli dei....
I questori erano dei magistrati minori dell'antica Roma.
Avevano competenze amministrative di supervisione e gestione delle finanze e del tesoro.
Per accedere alla carica, era necessario avere 28 anni per i patrizi e 30 per i plebei. Il servizio dei questori poteva svolgersi a Roma o essere disloc...
I pretori in origine erano due magistrati che operavano a Roma con funzioni giudiziarie soprattutto nelle questioni civili. Con l'espandersi del dominio romano ci fu la necessità, per la prima volta nel 227 a.C., di nominarne altri due a cui affidare l'amministrazione di Sicilia e Sardegna.
Le pro...
Presso gli antichi Greci, Èracle -Ercole per i Romani- era considerato un eroe simbolo di forza e coraggio.
Il suo tempio ad Agrigento era il più antico della città, costruito nel VI sec a.C., primo fra tutti quelli di Akragas.
All'interno della cella era custodita la statua bronzea del dio che...
Lilibeo, nell'area archeologica di Capo Boeo a Marsala, fu un'importante città della Sicilia che assunse fondamentale rilevanza sotto il dominio romano.
Secondo Diodòro fu fondata nel 397 a.C. da esuli fuggiti da Mothia - isola di fronte alla costa abitata da commercianti punici - dopo che Dionì...
In Verrem è l'opera che Cicerone scrisse nel 70 a.C. contro Gaio Verre, governatore della Sicilia dal 73 al 71 a.C., accusato di concussione.
Chiamato in causa dai siciliani stessi, stanchi dei soprusi e delle soppraffazioni del pretore, l'orator maximus, solo con le prime due requisitorie, carat...
Gaio Verre nacque intorno al 115 a.C. da una famiglia patrizia, probabilmente di origine etrusca.
Il suo cursus honorum iniziò nell'84 a.C. in Gallia Cisalpina, dove coprì la carica di questore. Già dal primo incarico fu accusato di essersi appropriato di denari pubblici, ma questo non gli imped...
Nell'antica Roma, per i latifondisti era comune sfruttare i prigionieri per il lavoro nei campi.
Come nel resto d'Italia, anche in Sicilia gli schiavi erano sottoposti a terribili condizioni di vita e crescenti angherie; fu proprio la Sicilia ad essere, nel 136 a.C., teatro della prima Guerra Servi...
Johann Wolfgang von Goethe, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, visitò la Valle dei Templi nel suo viaggio in Sicilia del 1787, dove produsse svariati scritti sulla natura selvaggia e sui monumentali templi di Akragas, che ancora rievocano le sensazioni che l'autore dovette provare "nel punto i...
Il sale, nei tempi antichi, era considerato una tale ricchezza da essere chiamato "oro bianco".
A Realmonte, in provincia di Agrigento, è presente la Miniera di Salgemma, oggi ancora in funzione, il cui giacimento si formò circa 6 milioni di anni fa.
Attraverso un percorso di gallerie e cunicoli...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.