Nell'arredo liturgico cristiano, il ciborio è una struttura architettonica a forma di baldacchino posta sull'altare, costituita da elementi verticali, in genere quattro colonne, che sostengono una copertura piana o a volta. Questo arredo è generalmente destinato a custodire la pìsside, un oggetto...
La cappella di Santa Lucia, all'interno del Duomo, è un maestoso spazio sacro, dominato dai colori rosso e oro e dalla luce argentea irradiata dalla statua della patrona di Siracusa. Il fulcro di questo luogo è infatti la nicchia che ospita il prezioso simulacro di Santa Lucia.
La figura è avv...
Il Duomo di Ortigia è il tesoro dell'isola, grazie alla sua testimonianza nella storia e alla ricchezza dei dettagli finissimi che lo rendono un monumento sobrio e, al contempo, sontuoso.
Le piccole sculture inserite sul frontone della facciata, non rappresentano angioletti, bensì piccoli Cupido,...
Ignazio Marabitti, palermitano d'origine, fu uno scultore, considerato uno dei maggiori artisti siciliani.
Studiò a Roma, presso la bottega di Filippo della Valle, uno dei famosi scultori che lavorò alla realizzazione della fontana dei Trevi. Marabitti iniziò a lavorare autonomamente a Siracusa,...
Parete triangolare piana, terminale di una composizione o di una struttura, all'interno delle cornici che delimitano il frontone dei templi classici, a volte contiene decorazioni in alto rilievo....
L'ordine corinzio rappresenta uno degli ordini architettonici del periodo greco-romano; il capitello è caratterizzato per essere decorato con foglie d'acànto.
[dettaglio_immagine id="18776"]...
Negli ordini architettonici classici, la trabeazione è una struttura orizzontale che comprende l'architrave, il fregio e la cornice e poggia sopra i sostegni verticali, come colonne o pilastri.
L'architrave, che si appoggia sui capitelli delle colonne, ha la funzione strutturale di sostenere le pa...
Il mito di Aretusa e Alfeo: il canto delle acque nelle Metamorfosi
Il poeta latino Ovidio, nelle sue Metamorfosi, narra la leggenda della bellissima ninfa Aretusa, che un giorno, dopo una lunga corsa nei boschi, decise di rinfrescarsi nelle acque del fiume Alfeo.
Al termine del suo bagno, la fanciulla riprese a correre, quando una voce la incitò a fermarsi: era A...
L'oinochòe è uno dei vasi tipicamente utilizzati durante i simpòsi. Simile ad una brocca, la sua funzione era contenere il vino o l'acqua da versare nei vasi per bere.
Questo vaso è caratterizzato da un corpo ovale, più o meno allungato, con ansa unica, ed ha un'altezza variabile dai 20 ai 40 ...
Il simpòsio, diffuso sia nella tradizione greca che in quella romana, era una pratica conviviale che generalmente seguiva un banchetto.
Gli invitati bevevano, intonavano canti e si dedicavano a intrattenimenti di vario genere nell'andròn, un'area riservata ai soli uomini. Le uniche donne ammesse ...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.