Commissionata dall’arcivescovo Filippo Lopez y Royo durante i lavori di ristrutturazione della Cattedrale che occuparono gli ultimi decenni del 1700, la meridiana fu progettata nel 1794/95 dal padre teatino, professore di Astronomia all’Università di Palermo e direttore dell’Osservatorio astr...
L’arco a sesto acuto, o ogivale, è costituito da due archi di cerchio che si intersecano nell’apice. Utilizzato nell’architettura islamica, in quella bizantina e ripreso in Sicilia (a Cefalù, Palermo e Monreale) nel periodo normanno svevo, fa la sua comparsa anche a Cluny nel 1088, con la co...
La navata costituisce il corpo principale dell’edifico religioso, destinato all’assemblea dei fedeli.
Nel caso di piccole chiese la navata è definita in un unico ambiente; per gli edifici di maggiore ampiezza e importanza lo spazio è diviso in più parti con una navata o nave centrale e due o...
Carlo Chenchi, nato nel 1740, è considerato una delle più alte espressioni dell’architettura neoclassica in Sicilia insieme a Giuseppe Venanzio Marvuglia. Nominato primo architetto delle Antichità di Sicilia e Ingegnere della Real Corte, nel 1799 progettò la Real Casina di Caccia nel bosco del...
Ferdinando I delle Due Sicilie, nasce a Napoli nel 1751 da Carlo I di Borbone e Maria Amalia di Sassonia. Fu re di Napoli dal 1759 al 1799 e ancora dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli. Fu re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando III di Sicilia. ...
Nato a Lapo nel 1713, entrò a far parte dell’ordine benedettino a Napoli nel 1732, e, anni dopo, nel 1736, fu ordinato sacerdote. Divenne arcivescovo di Palermo nel 1762. Fu nominato da re Ferdinando Cavaliere e gran Cancelliere dell’Ordine di San Gennaro. Per quanto riguarda la cattedrale, l...
Dopo la stagione manierista, il barocco è stato una stagione culturale nata a Roma nel Seicento che coinvolse letteratura, arte, filosofia e musica.
Nell’arte barocca si riscontra l’idea di coinvolgere in maniera emozionale chi osserva, tramite opere dinamiche, volutamente eccessive e sfarzose...
Durante i lavori di riconfigurazione delle Cattedrale di Palermo, attuati sul finire del XVIII secolo, secondo il progetto di Ferdinando Fuga, anche l’interno subì alcune modifiche: furono aggiunte la cupola e le cappelle laterali sormontate da cupolette. Nelle prime due cappelle della navata mer...
Tra le cronache più importanti si ricorda De Principe Templo Panormitano, di Giovanni Maria Amato del 1728. Edito in tredici libri e corredato da documenti originali, è una raccolta di storie, informazioni e documenti che ricopre l’arco di tempo che va dalla prima edificazione della Cattedrale f...
La navata costituisce il corpo principale dell’edifico religioso, destinato all’assemblea dei fedeli. Già adoperata in tempi antichi, sia dai greci che dai romani, la navata nelle chiese romaniche e gotiche richiama simbolicamente il cammino che il fedele compie per giungere all’altare. La na...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.