La capriata, è una struttura portante utilizzata nelle coperture, in origine composta da elementi lignei, poi sostituiti anche in ferro.
E’ formata da due travi, detti puntoni, inclinati secondo l’andatura del tetto e collegati tra loro, orizzontalmente, da un’altra trave: la catena. Grazie...
Il ciclo musivo dedicato a San Paolo si compone di varie scene che testimoniano soprattutto la conversione da Saulo in Paolo.
Al centro, nella semicupola si erge Paolo in trono.
La narrazione continua con Paolo che richiede le lettere per Damasco; la Conversione; Paolo condotto a Damasco; l’inco...
Il culto verso gli apostoli San Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola.
Saulo, poi Paolo, era un persecutore dei cristiani che, convertitosi, iniziò a ...
Il culto verso i santi Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola. Il cronista medievale Goffredo Malaterra annota che la vittoria normanna a Cerami contro i...
Il ciclo musivo dedicato a Pietro racconta varie scene della vita del primo vescovo di Roma e del suo servizio verso la Chiesa.
Nell’abside è raffigurato in trono, mentre nelle scene successive la narrazione inizia con il momento in cui Pietro si trova in carcere.
Nelle scene successive: la l...
L’altare in argento che si trova sotto il grande abside centrale con il Cristo Pantocratore è stato eseguito, nel 1771, a Roma dal francese Luigi Valadier, per volere dell’arcivescovo Francesco Testa nel 1771.
Opera del tardo barocco romano, l’altare è decorato nella bassa alzata con cinque...
Nato a Londra nel 1118 dal 1162 fu arcivescovo di Canterbury. Ucciso nella sua cattedrale nel 1170 per ordine di Enrico d’Inghilterra, venne proclamato santo martire da papa Alessandro III nel 1173.
L’arcivescovo, infatti, si era mostrato più volte avverso nei confronti di alcune intenzioni de...
La Madonna in trono detta anche Maestà o sedes sapientiae è un’iconografia che appare tra la metà del XIII secolo e il XIV secolo.
Nella rappresentazione della Maestà Maria è raffigurata al centro, con in braccio Gesù Bambino e seduta su un ricchissimo trono. Può essere circondata da santi...
dono della Cattedrale di Monreale da parte del sovrano a Maria Vergine
Nel ciclo musivo del Duomo di Monreale, la rappresentazione del sovrano, e committente del complesso, ricorre ben due volte: sopra la parete del trono regale e su quella del soglio arcivescovile.
Nel secondo mosaico il re di Sicilia è raffigurato mentre, in ginocchio, dona e offre la Cattedrale al...
dell’incoronazione di Guglielmo II da parte di Cristo
Nel ciclo musivo del Duomo di Monreale, la rappresentazione del sovrano, e committente del complesso, ricorre ben due volte: sopra la parete del trono regale e su quella del soglio arcivescovile.
Nel primo mosaico si nota il re di Sicilia abbigliato con la classica dalmatica, in piedi e con lo sgu...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.